Festa della Madonna Greca 2012: Il messaggio dell’Arcivescovo

Festa della Madonna Greca 2012: Il messaggio dell’Arcivescovo

Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 14/2012
 
Sono contento che ‘RisVeglio Duemila’ offra uno speciale a 4 pagine per rendere ancora più solenne la Festa della Madonna Greca.
Nella nostra Diocesi la Beata Vergine Maria venerata sotto il titolo di ‘Madonna Greca’, è stata proclamata patrona della città e del Vicariato del mare. Il marmo che presenta la Madonna orante è custodito e vernato nella Basilica di Santa Maria in Porto.
I sentimenti dei ravennati verso la Madonna Greca hanno avuto momenti alterni. In questi ultimi anni vedo intensificarsi la devozione verso questa Sacra Immagine.
I Padri Paolini, con il loro particolare carisma, hanno preso per mano la parrocchia e la Diocesi e la stanno avvicinando alla Mamma celeste. Lo fanno con amorevole delicatezza ma anche con costanza. Mi sembra il metodo adatto alla nostra situazione concreta. Cosi abbiamo visto: crescere il numero degli aderenti alla associazione dei ‘Figli della Vergine Greca’; aumentare le iniziative in preparazione alla festa (i sette sabati); nascere nuove celebrazioni religiose (il Pellegrinaggio a piedi da Porto Fuori alla Basilica di S. Maria in Porto, il giorno della Festa – Giovedì); un numero maggiore di piccole barche che accompagnano la statua da Marina alla Darsena; soprattutto la crescita numerica delle persone che partecipano alla Processione dalla Darsena a Santa Maria in Porto nella Domenica in Albis.
Chiedo al Signore nella preghiera, che:
1. I sacerdoti, i religiosi e le religiose possano partecipare più numerosi alla processione. Per questo abbiamo leggermente anticipato l’orario di arrivo per permettere ai sacerdoti di ritornare nelle loro parrocchie per la celebrazione della Santa Messa.
2. I fedeli laici si tengano liberi, in questa domenica, per partecipare alla processione e dare, anche in questo modo, una chiara e forte testimonianza di amore alla Madonna.
3. La devozione alla Madonna Greca cresca non solo in città e nel vicariato del mare, ma in tutte le realtà ecclesiali della Diocesi. Sarebbe bello se la Madonna Greca fosse riconosciuta come Patrona in tutta la Diocesi! 
4. Il dono che chiedo con più insistenza è che: il nostro cuore si apra ad accogliere l’amore di Maria nostra madre; la nostra preghiera a Maria diventi sempre più filiale, fiduciosa, costante e gioiosa; la nostra vita sia guidata da Lei verso una fede e sempre più forte e coraggiosa in Gesù, suo Figlio.
+ Giuseppe Verucchi
 
 
Affidamento a Maria
 
O Maria, dalla Croce, Gesù, Tuo Figlio, ci invita ad affidarci a Te, come a Madre. A Cana Tu dici ai servi: ‘Fate quello che ‘Lui’ vi dira’. Nella nostra Diocesi Ti veneriamo col titolo di ‘Madonna Greca’ e Ti ringraziamo per le Tue mani alzate, segno di costante protezione e preghiera per noi. Noi desideriamo affidare a Te noi stessi, le nostre famiglie e la nostra comunità diocesana. Guidaci al silenzio, all’ascolto attento della Parola e alla preghiera assidua. Sostienici nel cammino della fede, della speranza e della carità. Prega per noi affinché il nostro cuore si apra all’azione dello Spirito. Fa’ che, seguendo il Tuo esempio, possiamo avere pura la mente, il cuore e le azioni, e la nostra vita sia animata dall’amore. Tieni per mano le nostre famiglie e la nostra comunità affinché camminiamo sulla via della comunione fraterna. Amen.
Mons. Giuseppe Verucchi – Arcivescovo di Ravenna-Cervia