Porte aperte ai turisti

Porte aperte ai turisti 
Dal “RisVeglio Duemila” N. 25/2017   

Chiese sempre aperte, da Casal Borsetti fino a Tagliata: già dagli orari si percepisce lo spirito che anima le nostre comunità parrocchiali del mare d’estate, per incontrare le migliaia di turisti che, anche questa estate, affolleranno i nostri lidi. Un modo per far sentire a loro agio i villeggianti, ma anche per aiutarli a “continuare a coltivare la fede e la preghiera in famiglia, anche durante il tempo del riposo, con la partecipazione alla Santa Messa, ai momenti di preghiera, alla liturgia delle ore, alla lectio divina sulla Parola di Dio e con il Rosario e la preghiera personale”: così scrive l’arcivescovo Lorenzo nel depliant informativo dell’Ufficio diocesano Viaggi e Pellegrinaggi con gli orari delle Messe nelle parrocchie del mare e le principali iniziative per l’estate che è in distribuzione in tutte le chiese del litorale.
Ma non ci sono solo orari più ampi e il normale servizio liturgico e di confessioni offerte ai turisti. La fantasia e la creatività delle nostre parrocchie si è espressa in diversi modi per essere “chiesa in uscita” verso chi arriva in Riviera per l’estate. Dalle Messe celebrate anche fuori dalle chiese (a Cervia anche in spiaggia o in cappelline all’aperto), alle iniziative culturali, i concerti, le lectio serali per incontrare le persone, le nostre parrocchie, in molti casi, si “aprono” fisicamente ai turisti, con architetture che prevedono la possibilità non solo di spalancare le porte d’ingresso ma a volte un’intera parete mobile.
È così a Lido Adriano, ma anche alla Stella Maris di Milano Marittima. “Ed in effetti – dice don Marco Cavalli, parroco di Lido Adriano e Lido di Dante –, sono molte le persone che vengono in chiesa e non solo durante le Messe (quattro quelle festive a Lido Adriano, una Lido di Dante). Magari pregano un po’, oppure si fermano a guardare le opere interne, come il mosaico che riproduce San Massimiliano Kolbe. O ancora dialogano con me, si confessano o chiedono un momento di direzione spirituale”. A Lido Adriano la chiesa è aperta dal mattino presto a tarda sera e proprio in serata, alle 21, si terranno due lectio divinae, il 7 e 21 luglio, guidate rispettivamente dall’arcivescovo emerito monsignor Giuseppe Verucchi e da monsignor Lorenzo Ghizzoni. Anche a Casal Borsetti e a Porto Corsini le chiese sono aperte dal mattino presto e fino alle 19.30. La festa patronale, dedicata a san Lorenzo, a Casal Borsetti è in programma il 9 agosto. “Vengono molti turisti in chiesa a Marina Romea e a Porto Corsini – dice il parroco don Dario Kesicki – anche se quest’anno sinora, forse per il gran caldo, l’afflusso è minore. E sono piuttosto partecipate le sei Sante Messe festive, compresa quella al Villaggio del Sole che celebro alle 18, qui domenica scorsa c’erano cinquanta persone”. Diversificata, invece, l’affluenza a Punta Marina e Marina di Ravenna, due chiese aperte dalle 8 alle 19. “A Punta – dice il parroco don Paolo Babini – la chiesa è in piazza e questo favorisce l’affluenza dei turisti, che spesso sono tanti anche alla messa mattutina. Invece a Marina la chiesa è più distaccata dal resto del paese, tuttavia anche qui i turisti non mancano, anche alle lectio che il diacono Nazzareno Papetti tiene d’estate tutti i martedì alle 20.30”. Anche qui l’arcivescovo Lorenzo terrà due lectio, il 5 luglio a Punta Marina e il 6 a Marina, sempre alle 21. Chiese aperte anche nel cervese. “Grazie ad alcuni volontari – dice don Pierre Laurent Cabantous, parroco della concattedrale di Cervia – riusciamo a tenere aperta la chiesa dalle 8 fino alle 23. Ogni mercoledì alle 21 c’è la visita guidata del Duomo, molto partecipata”. Dieci le Messe festive, tra il sabato e la domenica due delle quali sono un po’ speciali: alle 17.45 del sabato si celebra al Bagno Fantini, sulla spiaggia, mentre alle 18.45 della domenica nella cappellina all’aperto di viale Volturno, con una presenza media di 200 persone. Nemmeno la “concorrenza” delle iniziative culturali e di intrattenimento promosse in piazza Garibaldi (su cui si affaccia il duomo) tiene lontani i turisti.
Se a Lido di Classe, Lido di Savio e Savio, spiega il parroco, don Silvio Ferrante,oltre alle Messe c’è la recita quotidiana del Rosario, a Milano Marittima i frati francescani assicurano sette messe festive (due alla cappella delle suore orsoline), si preparano ad accogliere, il 2 e 9 luglio, l’arcivescovo Lorenzo per la lectio divina. Il 6 luglio alle 21.15 invece partirà poi la consueta iniziativa culturale “I venerdì a Stella Maris”. Le chiese sono spesso aperte (dalle 7 alle 21) anche a Pinarella e a Tagliata di Cervia. A Tagliata, il mercoledì sera, la chiesa apre anche per l’Adorazione Eucaristica mentre a Pinarella, dall’anno scorso, sono partiti le serate di arte, musica e fede de “I giovedì di Pinarella”.  
Fabrizio Casanova