
Master in “Valorizzazione dell’Arte sacra e del Turismo religioso”
Da tanto tempo continuiamo a ripetere che la ricchezza del nostro paese consiste nell’arte e nel turismo, che il nostro “granaio” è concentrato nella grande bellezza, nei cospicui giacimenti di arte sacra diffusi in tutto il nostro paese (pari quasi al 50% dell’intero patrimonio mondiale), ineguagliabile per quantità e qualità.
Ciò nonostante assistiamo inerti e indifferenti al progressivo degrado di questi beni di incomparabile bellezza, all’assenza di ogni progetto di valorizzazione in ambito ecclesiale, politico, ed economico.
A partire da questa banale constatazione, passando dalla rassegnazione o dall’indignazione alla costruttiva proposta, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” darà avvio (dal prossimo ottobre) alla I edizione del Master universitario di primo livello in “Valorizzazione dell’arte sacra e promozione del turismo religioso”.
Questo Master, unico nel panorama accademico italiano, ha come finalità quella della valorizzazione del patrimonio artistico ecclesiale come straordinario potenziale per uno sviluppo culturale, spirituale, economico e civile, esplorando quei legami profondi e vitali tra fede e arte, tra cultura e sviluppo, tra ricerca, studio, tutela e innovazione.
A partire dal nostro territorio, distretto strategico di eccellenza in ambito artistico e turistico, grazie alla mirabile presenza di arte sacra (dall’arte bizantina ravennate alle chiese romaniche del Montefeltro, dalla scuola pittorica riminese del Trecento, allo splendore del Tempio malatestiano e ai tanti percorsi culturali e artistici che da questo si diramano), l’obiettivo del Master è quello di offrire concrete opportunità professionali connesse al turismo religioso e culturale, finora generalmente trascurato.
A tal fine è necessario formare precise competenze e figure professionali: esperti di teologia simbolica e di catechesi attraverso l’arte; responsabili di arte sacra e di beni culturali ecclesiali; responsabili della tutela e valorizzazione dei beni artistici del territorio, nonché dei beni paesaggistici nella formulazione dei Parchi culturali ecclesiali; consulenti di architettura per il culto con specifiche competenze in ambito architettonico-liturgico; guide ed esperti di didattica museale e di educazione all’immagine; animatori di pellegrinaggi e di percorsi artistici qualificati; operatori di turismo culturale e religioso; organizzatori di eventi culturali.
Il Master ha ottenuto rilevanti patrocini e si avvale di numerose collaborazioni:
Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna; Opera Pellegrinaggi della Romagna; Opera di Religione della Diocesi di Ravenna; Diocesi di S. Marino-Montefeltro; Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Ordine degli Architetti della Provincia di Rimini; Fondazione Universitaria S. Pellegrino; Ufficio Nazionale della CEI per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport; Ufficio Nazionale della CEI per i Beni culturali ecclesiastici; Fondo Ambiente Italiano FAI – Delegazione di Rimini; Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR); Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST).
Requisiti:
Per essere ammessi al Master è necessario essere in possesso di un diploma di Laurea, civile o ecclesiastico, di durata almeno triennale. In particolare potranno iscriversi coloro che dispongono di una Laurea triennale preferibilmente in architettura, beni culturali, storia dell’arte, lettere e filosofia, economia del turismo. Saranno ammessi coloro che sono in possesso della Laurea triennale in scienze religiose, del Baccalaureato in Teologia, di un diploma in scienze religiose. Inoltre potranno iscriversi i docenti di religione cattolica nella scuola media inferiore o superiore, i docenti di storia dell’arte e di altre discipline umanistiche. Coloro che non sono in possesso dei titoli richiesti, potranno comunque essere ammessi al Master in qualità di studenti uditori.
Partecipanti:
Il Master, che ha ricevuto il Patrocinio di prestigiose istituzioni accademiche e scientifiche civili ed ecclesiastiche, e che si avvale di docenti specialisti e molto qualificati, potrà essere avviato solo con un minino di 15 studenti all’anno, e potrà accogliere fino a 25 partecipanti.
Organizzazione del Master:
Il calendario del Master si articola in un biennio. Le lezioni del primo anno si svolgeranno da ottobre a giugno, in due giorni alla settimana (martedì e mercoledì – dalle 19 alle 22,25).
Iscrizioni:
Le iscrizioni si raccolgono presso la Segreteria fino al 30 settembre 2014.
Per informazioni:
ISSR “A. Marvelli”, via Covignano 265, 47923 Rimini. Tel. e fax 0541-751367, e-mail segreteria@isrmarvelli.it; sito: www.issrmarvelli.it