Domenica della Sacra Scrittura con i burattini al Torrione

Domenica 23 al Torrione la domenica della Sacra Scrittura con i burattini. Verrà presentato anche il sussidioDal “RisVeglio Duemila”  N. 38/2016 “Stiamo osservando che la curiosità aumenta, che sta passando l’idea che la Parola è il mezzo che ci permette di dare profondità alla nostra fede e di fare delle domande”. Il Settore dell’Apostolato Biblico è “giovane” in diocesi, è nato qualche anno fa in seno all’Ufficio catechistico ma si vede qualche “fermento”. Così lo chiama Annalisa Marinoni che assieme al marito Pierenea Vernocchi guida questo settore della pastorale. Il 23 ottobre si celebra in diocesi la domenica della Sacra Scrittura, con un momento parrocchiale (ogni parroco nelle Sante Messe del mattino proporrà ai fedeli un segno per riprendere il valore della Parola di Dio) e uno diocesano, a Santa Maria del Torrione, il momento tradizionalmente dedicato anche alla presentazione del sussidio biblico che quest’anno ha per titolo “La casa sulla roccia”. “In particolare nel quale la diocesi mette a tema la famiglia – spiega Marinoni – l’idea è stata quella di dare valore al Vangelo della Famiglia e al suo annuncio nelle case e nelle piazze.

La struttura del testo sarà sempre la stessa, con schede introduttive da utilizzare in momenti di preghiera, un percorso di esegesi quest’anno dedicato al Vangelo di Matteo e le schede speciali, realizzate dagli uffici pastorali.  Ma la novità è la presenza di cinque schede che abbiamo chiamato ‘dedicate’, pensate per l’utilizzo nei centri d’ascolto, soprattutto in Quaresima, che presentano modalità nuove di avvicinamento e riflessione sulla Parola, più agili e con il supporto di articoli, siti e altre fonti. Un piccolo esperimento”. Anche l’appuntamento di domenica 23 ottobre al Torrione sarà per certi versi “sperimentale” perché, accanto alla presentazione del Vangelo di Matteo da parte di padre Dino Dozzi, biblista e docente di Sacra Scrittura molto conosciuto in città, ci sarà un momento di incontro tra arte e catechesi proposto da don Marco Campedelli. “Il teatro della Bibbia” questo il titolo della performance che avrà per protagonisti dei burattini e verrà proposta dopo la relazione di padre Dozzi: “L’abbiamo incontrato a Bari, alla Settimana Biblica e davvero ha una capacità di toccare le corde più sensibili dell’animo – racconta Marinoni –. Sarà una catechesi con l’arte”.L’altra scommessa dell’Apostolato Biblico è quella partita tre anni fa, con la lectio continua della Parola che prosegue anche quest’anno (sempre il mercoledì, ogni due settimane): “Dopo aver letto il cammino delle prime comunità cristiane con le lettere di San Paolo, quest’anno – prosegue la responsabile dell’Apostolato Biblico – abbiamo scelto il Vangelo di Matteo, quello dell’anno liturgico, per rendere più fruibile il sussidio e forse più fecondo il percorso. Siamo un piccolo gruppo che ha l’obiettivo di imparare, insieme, la lectio divina, con l’aiuto di relatori e nel tempo ha mosso un po’ il desiderio di avvicinarsi alla Parola”. La novità di quest’anno è che oltre ad essere continua la lectio sarà anche “itinerante” tra parrocchie e monasteri in centro città: si parte il 26 ottobre dal Seminario, con l’arcivescovo Lorenzo.