Coordinamento Link, tante novità
Dal “RisVeglio Duemila” N. 38/2016
Giovedì 13 ottobre presso gli uffici della Caritas diocesana si è svolta la riunione della consulta del coordinamento link.
Erano presenti i rappresentanti delle scuole superiori, dell’Agesc, i direttori degli uffici pastorali e i collaboratori del coordinamento. Il primo tema affrontato è stato quello dell’alternanza scuola lavoro. In base alla legge 107 gli studenti del triennio devono svolgere presso enti, aziende e associazioni un totale di 200 ore di tirocinio.
La diocesi di Ravenna è entrata a far parte di questi enti grazie ad un protocollo di intesa firmato dall’arcivescovo di Bologna, come rappresentate della Conferenza Episcopale Emilia Romagna, e dall’Ufficio Scolastico regionale. Nelle scorse settimane alcuni uffici pastorali e monumenti dell’opera di religione sono stati “invasi” da una classe del liceo scientifico di Ravenna: i 17 ragazzi hanno fatto esperienza presso la Caritas, la Pastorale Giovanile e anche qui al Risveglio, il Museo Arcivescovile e le basiliche di San Vitale e di Sant’Apollinare Nuovo.
L’esperienza è stata più che positiva e fruttuosa; per questo si è pensato di promuovere l’esperienza con il coordinamento Link come trait d’union, per far entrare il mondo della Chiesa sempre di più all’interno della scuola.
Quest’anno oltre ai percorsi extra scolastici già intrapresi, in collaborazione con la Pastorale giovanile, il coordinamento Link ha nel cassetto una news: proporre ai ragazzi delle scuole una settimana di “convivenza” presso il Seminario (struttura già sperimentata con gli spazi e i luoghi adeguati), durante la quale possano sperimentare la condivisione della vita comunitaria, un percorso formativo e la messa in gioco delle loro capacità e dei loro talenti attraverso laboratori. Tutto questo continuando la loro quotidianità: scuola, studio, sport etc.
Un’altra novità proposta da Link è un modulo sulla sofferenza, la malattia e la morte, grazie alla disponibilità di una psicologa che lavora negli hospice e che già da tempo svolge attività nelle scuole di Lugo su queste tematiche.
L’idea è accompagnare le classi dove vi sia stato un lutto ma anche per dare strumenti di lettura in più ai ragazzi, che sempre più spesso si trovano ad affrontare situazioni gravi, senza avere le risorse atte a superare questi momenti.
Luca Caranti – Coordinamento Link