Arcidiocesi di Ravenna-Cervia Ufficio per la Pastorale della Cultura Laboratorio Filosofico a cura della consulente filosofica Barbara Piani e della pianista Mary Veloce EmozioAmiamoci ore 17 sabato 9 novembre 2019 sabato 7 dicembre 2019 sabato 11 gennaio 2020 Scuola di Arte, Musica e Terapia Mousikè Via Lago di Como, 27 – Ravenna Il laboratorio è […]
sabato 9 novembre: EmozioAmiamoci – Laboratorio Filosofico

Domenica 10 novembre la Giornata Diocesana di Avvenire

Domenica 10 novembre 2019 si celebra la Giornata Diocesana di Avvenire e nel quotidiano, disponibile presso le parrocchie che lo hanno richiesto, ci sarà una pagina dedicata alla nostra Diocesi.
Lunedì 11 novembre alla Scuola di Formazione Teologica “L’importanza e il senso dei segni e simboli nella Liturgia”

Lunedi’ 11 novembre alle ore 20.45, presso la Scuola di Formazione Teologica, inizierà il corso di Introduzione alla Liturgia Pastorale “L’importanza e il senso dei segni e simboli nella Liturgia” con don Ugo Facchini, direttore dell’ufficio liturgico della diocesi di Faenza-Modigliana, membro dell’Ufficio Liturgico Nazionale e direttore Sft di Faenza e don Vincenzo Cetrangolo, direttore […]
Programma Viaggi e pellegrinaggi 2019

Per informazioni: Ufficio Viaggi e Pellegrinaggi via Canneti, 3 – Ravenna Ore 9.00-12.00 info@pastoraleturismo.ra.it www.pastoraleturismo.ra.it
Lunedì 15 aprile ultimo appuntamento del corso SFT: “Lo spazio della liturgia nella Chiesa Antica e nel Contemporaneo”

25 marzo, 1-8-15 aprile 2019 alle ore 20.45 Seminario Arcivescovile, piazza Duomo 4 Per una fede capace di vedere e vivere intensamente l’Eucarestia: Lo spazio della liturgia nella Chiesa Antica e nel Contemporaneo Arch. Claudia Manenti Responsabile Centro Studi per l’Architettura Sacra Fondazione Lercaro Il 25 marzo alle ore 20.45 in Seminario parte il nuovo […]
Cammino di Quaresima 2019 – Donna perche piangi? (Gv 20,13). Il 3 aprile al Monastero delle Carmelitane

La donna porta una ricchezza che l’uomo non ha. Porta armonia nel mondo (Papa Francesco 2017) Ci accostiamo al cammino di Quaresima lasciandoci illuminare dallo sguardo luminoso delle donne. Se uno dei modi più fecondi per conoscere l’altro è indagarne le relazioni con le persone, scegliendo di averne accanto alcune invece di altre, allora osservare […]
“L’uomo alla continua ricerca del tempo e della libertà”. Dal 18 febbraio alla Scuola di Formazione Teologica

Lunedi’ 18 febbraio alle 20.45 in seminario il nuovo corso di introduzione alla filosofia: L’uomo alla continua ricerca del tempo e della libertà” a cura di Taroni e Piani. Tempo e libertà: due temi attualissimi che hanno sempre interessato l’uomo nel suo pensiero, nel suo cammino e nella sua ricerca di felicità e che hanno […]
A cena con Gesù. L’Eucaristia nei mosaici ravennati

Sabato 19 Gennaio alle ore 15, presso il Polo Espositivo di Sant’Apollinare Nuovo in via di Roma 52 a Ravenna, Padre Jean-Paul Hernandez SJ docente di escatologia presso la Pontificia Università Teologica dell’Italia Meridionale, fondatore della comunità internazionale “Pietre Vive” racconta l’esperienza del ritrovarsi commensali di Dio a partire dai mosaici di Ravenna. A seguire, visita […]
Aperte le iscrizioni per il pellegrinaggio in Polonia “Sulle orme di Giovanni Paolo II”

Quota individuale di partecipazione: € 850 La quota comprende: * trasferimento Ravenna / Aeroporto * volo di linea, franchigia bagaglio in stiva 20 Kg, Tasse aeroportuali (aggiornate al 6 dicembre) * bus GT per tutto il tour come da programma * 4 notti presso hotels 3/4 stelle, nelle camere doppie e singole *trattamento di pensione […]
“La Bellezza ch’io vidi” I mosaici nella Divina Commedia

Il Giustiniano del VI Canto del Paradiso (“Cesare fui e son Iustiniano”), il corteo del XXIX del Purgatorio che ricorda quello dei martiri di Sant’Apollinare Nuovo, e le stelle con le quali si chiudono tutte e tre le Cantiche della Divina Commedia (“E quindi uscimmo a riveder le stelle”, “Puro e disposto a salir le […]