Assemblea, giovani e famiglie al centro

Assemblea, giovani e famiglie al centro

Dal “RisVeglio Duemila” N. 33/2017

Giovani e famiglie: saranno loro i protagonisti dei lavori dell’assemblea pastorale che aprirà un anno pastorale dedicato al tema “Generare alla vita, educare alla fede” sabato 23 settembre nella parrocchia dei Santi Simone e Giuda dalle 9.30 alle 12.30.
Il tema scelto scelto per l’anno pastorale 2017/2018 focalizza in particolare il rapporto appunto tra famiglia e giovani, in chiave missionario (com’è evidente dal sottotitolo: “Famiglia e giovani per una chiesa missionaria”). Un tema per continuare a parlare di famiglia ma con lo sguardo al grande sinodo dei giovani del prossimo anno, il 2018. I partecipanti all’assemblea, che saranno espressione delle varie realtà ecclesiali ravennati, dopo un momento di preghiera ascolteranno l’intervento di monsignor Lorenzo Ghizzoni che partirà dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium e dal documento della Conferenza episcopale Italiana per il decennio 2010-2020 intitolato “Educare alla vita buona del vangelo”. Al termine del suo intervento, si riuniranno i gruppi di lavoro, all’interno dei quali si discuterà della relazione con l’obiettivo di arrivare a proposte concrete (iniziative, progetti pastorali) che saranno poi brevemente presentate nel momento conclusivo dell’assemblea.
È quanto mai necessario, oggi “parlare del generare alla vita e rimettere al centro la cultura del figlio”, ha detto monsignor Ghizzoni: l’evidente calo demografico (a Ravenna il tasso di natalità per donna è di 1,2 figli, e scende a uno se non si considera l’apporto dell’immigrazione) e il conseguente invecchiamento della popolazione ci interrogano su quale futuro potrà avere la nostra società e sulla necessità di dare vita a progetti che siano di aiuto alle coppie che intendono formare una famiglia. “Non è solo un problema economico, ma prima di tutto culturale – spiega – almeno la metà delle regioni che inducono le giovani coppie a fare meno figli di quelli che vorrebbero sono paure”. Senza dimenticare poi, ha detto l’arcivescovo, l’altro aspetto fondamentale, cioè educare alla fede le famiglie e i giovani e proprio su questo aspetto sarà incentrata una parte della riflessione dell’arcivescovo. Accanto al lavoro pastorale su questi temi, che tutta la chiesa ravennate svilupperà quest’anno, è altresì importante la partecipazione – come diocesi – al tavolo sulla famiglia che, tra settembre e ottobre, si riunirà presso il Comune e che comprenderà le diverse realtà del territorio che si occupano proprio della famiglia. “Abbiamo già individuato – ha detto monsignor Ghizzoni – alcune coppie che prenderanno parte al tavolo e siamo pronti a dare il nostro contributo”.

 

F. C.