Laboratorio di Iconografia 2015
Dal “RisVeglio Duemila” N. 46/2014
Si terrà presso le Carmelitane di Ravenna dal 21 febbraio
Il Monastero delle Monache Carmelitane di Ravenna ha organizzato un laboratorio d’iconografia che si svolgerà nelle giornate di sabato, dal 21 febbraio 2015; terminerà il 6 giugno.
Il laboratorio d’iconografia intende favorire una formazione spirituale e teologica. Si rivolge a tutti quelli che hanno sensibilità per il cristianesimo orientale, che desiderano conoscere le icone dipinte da secoli nella tradizione dell’oriente cristiano, che hanno a cuore la liturgia bizantina e russa e desiderano coltivare l’arte e la preghiera secondo i canoni delle Chiese ortodosse.
Il laboratorio d’iconografia è costituito da due momenti: una parte teorica e una pratica che si concluderà con la realizzazione di una icona. L’accesso al laboratorio d’iconografia è libero: non è richiesto alcun titolo di studio. È prevista la possibilità di aderire anche soltanto alla sezione teorica, mentre per partecipare alla sezione pratica è richiesta la partecipazione a tutto il corso.
Il corso teorico, tenuto dal prof. Giovanni Gardini, intende indagare i principali cicli iconografici dei monumenti ravennati tra V e VI secolo: i battisteri – neoniano e ariano-, le basiliche di San Vitale, Sant’Apollinare in Classe, Sant’Apollinare Nuovo, il mausoleo di Galla Placidia, la cattedra d’avorio di Massimiano, la cappella arcivescovile di Sant’Andrea. I monumenti saranno indagati dal punto di vista storico, architettonico, archeologico, liturgico e teologico permettendo così di ancorare il discorso sulle immagini ad un contesto più ampio.
Il corso si articolerà in due momenti distinti: alla lezione in aula seguirà, nell’arco della stessa mattinata, una visita al monumento preso in esame.
La parte pratica di laboratorio è tenuta dal Maestro Giancarlo Pellegrini e da Suor Elisabetta, monaca carmelitana. Nel corso di primo livello, tenuto da Suor Elisabetta, saranno dati gli insegnamenti base del disegno iconografico, dell’uso dei colori, della stesura dell’oro, per realizzare un’icona del Cristo Pantocrator, secondo un modello della scuola di Novgorod del XVI secolo.
Il corso di secondo livello, guidato dal maestro Pellegrini, prevede la realizzazione dell’icona della Madre di Dio Odighitria di Kazan. In sede di corso si realizzerà il disegno, il fondo oro e la parte pittorica. Come corso di II livello s’intende dare l’opportunità a chi ha già frequentato almeno un corso di avanzare nelle conoscenze tecniche, e nell’esercitarsi nell’esecuzione dell’incarnato.
Ogni allievo eseguirà la propria icona. Il laboratorio d’iconografia ha il patrocinio della Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo della Diocesi di Ravenna-Cervia.
Informazioni e iscrizioni: Prof. Giovanni Gardini, Cell. 340-3365131; giovannigardini.ravenna@gmail.com.
Iscrizioni, entro e non oltre il 16 gennaio 2015.
Giovanni Gardini