Una forza da non disperdere

Una forza da non disperdere  Dal “RisVeglio Duemila” N. 40/2017   La prima impressione di chi ha partecipato alla Settimana Sociale di Cagliari, per la nostra diocesi Pino Bongiovanni e Federico Fronzoni, è quella di un’energia e una potenzialità ancora tutte da sfruttare nella vita ordinaria delle comunità: “Siamo tanti, i delegati sono oltre 1200 – ragiona Bongiovanni – se riusciamo davvero a mettere in campo le idee di cui abbiamo parlato il mondo del lavoro cambia e l’attenzione da parte della politica a questa iniziativa lo dimostra”. Anche perché, sottolinea Fronzoni, alla sua prima Settimana sociale, “Quest’esperienza è stata in grado di dare indicazioni concrete per risolvere i problemi”. A colpire entrambi i delegati ravennati infatti è stato l’approccio della Settimana di Cagliari al tema lavoro: positivo e propositivo. Creare un lavoro che metta al centro l’uomo e le famiglie, insomma, è possibile: ed è il grande messaggio lanciato alla politica da questa Settimana sociale di Cagliari. Come? Di buone pratiche da seguire ne sono state raccolte oltre 500 (alcune di quelle romagnole le raccontiamo in questa pagina), e i nostri delegati a Cagliari hanno potuto toccarne con mano una, a Villamar, 60 chilometri a Nord di Cagliari. “Qui – racconta Fronzoni –, la cooperativa Sardo Sole ha recuperato l’antico modo di lavorare un tipo di grano storico e lo ha valorizzato attraverso una filiera che lo coltiva, lo trasforma e lo vende: tutto in un’unica cooperativa. Un ottimo spunto per valorizzare anche la storia agricola del nostro territorio la cui economia non può basarsi solo su industria e turismo”. “Sarebbe bello discutere di tutto questo e del tema lavoro in un tavolo permanente tra tecnici del nostro mondo e politici – lancia l’idea Bongiovanni – lo riproporremo a livello locale”. 
Daniela Verlicchi