Sull’incontro di Fraternità delle Famiglie

Sull’incontro di Fraternità delle Famiglie

Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 25/2011
 
Sabato 25 giugno si è svolto a Ravenna, presso il Santuario di Santa Maria in Porto, il secondo Incontro Regionale di fraternità delle famiglie.
L’importanza dell’evento, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo – ambito famiglie dell’Emilia Romagna – e l’Ufficio di Pastorale Familiaredella diocesi di Ravenna-Cervia, era stata sottolineata dal nostro Arcivescovo Mons. Giuseppe Verucchi, che ci ha fatto dono della sua presenza, in diverse occasioni (ultima in ordine di tempo al termine della processione del Corpus Domini). Perché questo incontro a Ravenna e perché così rilevante?
Occorre precisare che il Rinnovamento nello Spirito, movimento ecclesiale che è presente nella nostra diocesi con quattro gruppi che si ritrovano presso le parrocchie di S. Maria in Porto e SS. Redentore a Ravenna e di Lido Adriano e S. Pietro in Campiano, a livello regionale si avvale di equipe che operano in diversi ambiti quali, ad esempio, dei giovani, della musica e canto, della preghiera e, appunto, della famiglia.
A favore della famiglia, oltre a una attenzione e un sostegno in caso di bisogno verso il livello locale, vengono programmate nel corso dell’anno alcune giornate di incontro. Tutto avviene nella consapevolezza di svolgere un servizio ministeriale che ha come scopo quello di portare Gesù nella realtà familiare, unica vera ancora di salvezza, pertanto le ‘riunioni’ periodiche dell’equipe sono soprattutto momenti di preghiera e abbandono fiducioso nelle promesse del Signore e solo dopo si pensa all’organizzazione.
È proprio in questo clima che il Signore ha ispirato il desiderio di proporre alle famiglie, oltre a incontri di formazione e di ritiro, anche tempi di fraternità, sotto lo sguardo di Maria, madre della Chiesa e madre di famiglia. Così l’anno scorso, in occasione del primo incontro di fraternità, ci siamo recati al Santuario della Madonna del Lago a Bertinoro e, vista la buona riuscita, quest’anno abbiamo scelto di trovarci a Ravenna presso il Santuario dove Maria è venerata sotto il titolo di Madonna Greca, nell’icona che la raffigura con le mani alzate, invitando l’Arcivescovo ad accompagnarci.
È stato l’incontro con il nostro Pastore che, in un’ottica di fraternità e corresponsabilità, ci ha spinto ad allargare questo momento di grazia alle famiglie della diocesi, coinvolgendo l’Ufficio diocesano di Pastorale familiare nell’organizzazione di questo evento, che ha assunto così l’importanza ricordata.
L’incontro ha preso avvio nel pomeriggio con un mini pellegrinaggio nei giardini pubblici, alle spalle del Santuario, in cui si è recitato il Rosario, meditando i misteri particolarmente legati al tema della famiglia (nascita di Gesù, nozze di Cana, istituzione dell’Eucaristia, Pentecoste e incoronazione di Maria) aiutati da testimonianze, canti e deliziose nonché significative coreografie curate dai ragazzi, in una piacevole cornice di natura che favoriva l’ascolto e la gioia di stare insieme come fratelli.
Poi, nel corso della S. Messa celebrata nel Santuario, l’Arcivescovo ha parlato di Gesù Eucaristia visto come dono per il matrimonio e per gli sposi, richiamando il grandissimo valore della famiglia intesa come ‘un uomo e una donna che decidono di donarsi reciprocamente amore fedele, unitivo, fecondo e indissolubile, unico tipo di famiglia sgorgata dalla mente creatrice di Dio, che ha voluto dotare il matrimonio, realtà già buonissima di per sé, di un dono che lo purifica, lo potenzia e lo eleva a dignità di sacramento, rendendolo agli occhi di chi guarda gli sposi, segno riconoscibile di Dio che ama l’umanità e di Cristo che ama la Chiesa’. Ha continuato ricordando che la crisi attraversata dalla famiglia, causata dalla cultura del soggettivismo e del relativismo (‘se mi va.., finché mi va”), si combatte riappropriandosi dei valori oggettivi attraverso l’ascolto della Parola di Dio e la partecipazione intensa all’Eucaristia, segno di ciò che il Signore ci permette di diventare, cioè una realtà di comunione coniugale, familiare ed ecclesiale.
Al termine della giornata, dopo una cena vissuta in una atmosfera di sincera comunione fraterna, la Corale Regionale del Rinnovamento nello Spirito ha festosamente coinvolto le famiglie presenti con un concerto di evangelizzazione, in cui tra canzoni e testimonianze, ha lanciato il mandato, citando il Beato Giovanni Paolo II, di ‘Famiglia, diventa ciò che sei!’. Gesù è il Signore, alleluia!
Giuseppe Paperetti
 
ARTICOLI CORRELATI:
2° Incontro Regionale di Fraternità delle Famiglie