
SFT: Il Concilio Vaticano II
Scuola di Formazione Teologica
Le costituzioni dogmatiche
Ottobre
Lezioni pomeridiane ore 15.00-16.00
Giovedì 3 ottobre
Sacrosantum Concilium
Don Vincenzo Cetrangolo
Giovedì 10 ottobre
Lumen Gentium schede: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8
Don Matteo Laslau
Giovedì 17 ottobre
Dei Verbum
Don Maurizio Venturini
Giovedì 24 ottobre
Gaudium et Spes
Don Federico Emaldi
Novembre
Lezioni serali ore 20.45-22.00
Martedì 5 novembre
Sacrosantum Concilium
Don Vincenzo Cetrangolo
Martedì 12 novembre
Lumen Gentium schede: 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8
Don Matteo Laslau
Martedì 19 novembre
Dei Verbum
Don Maurizio Venturini
Martedì 26 novembre
Gaudium et Spes
Don Federico Emaldi
‘Ho ritenuto che far iniziare l’Anno della fede in coincidenza con il cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II possa essere un’occasione propizia per comprendere che i testi lasciati in eredità dai Padri conciliari, secondo le parole del beato Giovanni Paolo II, ‘non perdono il loro valore né il loro smalto. È necessario che essi vengano letti in maniera appropriata, che vengano conosciuti e assimilati come testi qualificati e normativi del Magistero, all’interno della Tradizione della Chiesa’ Sento più che mai il dovere di additare il Concilio, come la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX: in esso ci è offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre’. Io pure intendo ribadire con forza quanto ebbi ad affermare a proposito del Concilio pochi mesi dopo la mia elezione a Successore di Pietro: ‘se lo leggiamo e recepiamo guidati da una giusta ermeneutica, esso può essere e diventare sempre di più una grande forza per il sempre necessario rinnovamento della Chiesa’.
Benedetto XVI, Porta Fidei, n. 5
Il corso si terrà presso:
Seminario Arcivescovile P.zza Duomo, 4 Ravenna
Per informazioni:
Segreteria: Rossella Gatti – Cell 349 0744954
e-mail: scuolaformazioneteologica@yahoo.it