11 Settembre 2014

Sabato 20 settembre: Assemblea Pastorale Diocesana “Parrocchie: cantiere aperto. Formarsi alla missionarietà per aprire nuove porte nelle nostre Comunità”

Sabato 20 settembre: Assemblea Pastorale Diocesana “Parrocchie: cantiere aperto. Formarsi alla missionarietà per aprire nuove porte nelle nostre Comunità”
 
Dal “RisVeglio Duemila”  N. 34/2014
 
 
Come senza Maria non ci sarebbe stato Gesù, così “senza la Chiesa non possiamo andare avanti”.
 
È quanto ha detto il Papa lunedì scorso, presiedendo la Messa mattutina a Santa Marta nel giorno in cui si celebra la memoria della Beata Vergine Addolorata.
 
Passata l’estate, eccoci quindi pronti anche noi ravennati a continuare il nostro cammino quotidiano con la Chiesa, grazie a un momento ‘forte’: l’assemblea pastorale diocesana.
 
Sabato 20 settembre, gli amici della parrocchia santi Simone e Giuda (via Antica Milizia, 54 Ravenna), guidati da don Damiano Abram e confratelli salesiani, ci accoglieranno nei loro ambienti, scelti dal vescovo Lorenzo per incontrare sacerdoti, diaconi e operatori pastorali tutti per pregare, ascoltare e riflettere insieme.
 
Così da fortificare ciascuno la propria speranza in Gesù e rilanciare l’annuncio evangelico in seno alla nostra Chiesa particolare di Ravenna – Cervia.
 
Il tema della giornata scelto da mons. Lorenzo Ghizzoni per affrontare questo nuovo anno pastorale è: “Parrocchie: cantiere aperto – Formarsi alla missionarietà per aprire nuove porte nelle nostre Comunità”.
 
Dopo le lodi recitate assieme, l’arcivescovo ci offrirà le sue riflessioni su cui si proseguirà, con lavori di gruppo per aree tematiche.
 
A metà pomeriggio, proprio mons. Lorenzo Ghizzoni presiederà il rito in cui verrà dato il mandato liturgico a tutti gli operatori pastorali.
 
Dunque, una giornata in cui non mancare, perché si preannuncia ricca di grazia.
 
“Non si tratta di cambiare le strutture della parrocchia. – precisa l’arcivescovo – Per renderla missionaria, servono persone che abbiano a cuore la missione, di qui l’importanza della formazione che ci impegnerà tutto quest’anno. Come arrivare a questo risultato, lo discuteremo tutti insieme sabato nel corso dei lavori di gruppo”.
Qualche idea? Già è partito il progetto di una missione diocesana in Perù rispetto alla quale si sta già lavorando per formare una equipe di laici e sacerdoti che la guidi …, la pastorale giovanile avrà il suo da fare “in missione” nelle scuole, l’ufficio catechistico farà formazione per proporre percorsi nuovi, decisamente missionari verso la famiglia.
 
In sostanza si tratta di declinare, insieme, le forme con cui offrire ai fratelli, piccoli e grandi, il Vangelo. La Parola di Gesù. Parola buona per i bambini e i ragazzi chiamati a prepararsi a ricevere i sacramenti; Parola buona per quanti sono al bivio di una scelta di vita decisiva, pronti a orientare il proprio cammino ‘per sempre’; Parola buona anche per quanti sono alle prese con la fatica del vivere.
 
È quindi importante che ci siano uomini e donne disposti a spendersi per il bene dei fratelli e della comunità, disposti ad accettare il mandato che l’arcivescovo si prepara a conferire.
 
Il Vangelo ci mostra Maria ai piedi della Croce. Gesù dice a Giovanni: “Ecco tua madre”. Maria – ha affermato il Papa lunedì scorso – “è unta Madre”: “E questa è anche la nostra speranza. Noi non siamo orfani, abbiamo Madri: la Madre Maria. Ma anche la Chiesa ci è Madre e anche la Chiesa è unta Madre quando fa la stessa strada di Gesù e di Maria: la strada della obbedienza, la strada della sofferenza e quando ha quell’atteggiamento di imparare continuamente il cammino del Signore”.
 
Arrivederci a sabato, in San Simone e Giuda.
 
 
Programma
 
Ore 9.15 Lodi mattutine
Ore 9.30 Introduzione dell’Arcivescovo
Ore 10.30 Lavori di gruppo
Ore 13 Pranzo (al sacco)
Ore 14 Lavori di gruppo per aree tematiche
Ore 15.30 Mandato liturgico a tutti gli operatori pastorali presieduto dall’Arcivescovo