Presepi a Ravenna e dintorni

Presepi a Ravenna e dintorni
 
Dal “RisVeglio Duemila”  N. 45/2014
 
 
Presepi allestiti per il natale 2014 dai frequentanti la sezione di ravenna dell’Associazione Italiana Amici del Presepio (AIAP)
 
Presepe artistico stile settecento napoletano
XIII Edizione
Tema: “Diversorium: La Taverna nel Presepe”
Ravenna – Banca Nazionale del Lavoro – piazza del Popolo, 23 (vetrina angolo via Diaz).
Autore: Ciro Aurilia.
La nuova edizione, ampliata con la realizzazione della taverna e di due nuovi pastori, oste e villano, sarà visibile dal 12/12/2014 al 31/01/2015 ore 9 -23 e sarà inaugurata sabato 13/12/2014 alle11, durante la maratona televisiva “Telethon” contro le malattie genetiche.
 
Presepe scenografico stile popolare
XIX Edizione
Tema: “La Gloria degli Angeli”
Ravenna – Chiesa Arcipretale di San Biagio, via Chiesa, 7
Autore: Ciro Aurilia con la partecipazione del Gruppo Giovani della parrocchia.
Visibile dal 21/12/2014 al 19/01/2015 tutti i giorni ore 9-12 e 16-19.
 
Presepe artistico socio-culturale
I Edizione
Tema: “La Sacra Famiglia”
Ravenna – Centro Sociale “Bosco Baronio” via A. Meucci, 23
Autore: Ciro Aurilia, con la collaborazione del Centro Sociale.
Visibile dal 14/12/2014 al 7/01/2015 ore 14-17 e 19.30-21.
 
Presepi scenografici in vetrina
Presepio in vetrina con statue d’artista calabrese di terracotta dipinta. La casa della natività e la scenografia sono state realizzate e dipinte da Gabriella Cottignola (AIAP RA).
Marina di Ravenna, via Marinara 81, nella grande vetrina laterale del negozio “Sailing Store”. Già allestito, sempre visibile e illuminato sino alla sera, sarà smontato a fine gennaio 2015.
 
Presepio in vetrina, con pregiate statue artistiche di terracotta dello scomparso grande scultore, pittore, ceramista faentino Gaetano Dal Monte. Capanna e scena realizzate e dipinte da Gabriella Cottignola (AIAP RA).
Ravenna, nella vetrina dell’Agenzia di via della Lirica della Banca Popolare di Ravenna. Sempre visibile e illuminato, anche di notte, da metà dicembre 2014 a metà gennaio 2015. Entrambi gli allestimenti, essendo in vetrina, saranno visibili tutti i giorni ad ogni orario ed illuminati di pomeriggio-sera.
 
Grande presepio scenografico – artistico in stile montano, prospettico, animato da movimenti, luci e giochi d’acqua
Marina di Ravenna – Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe, piazza G. Gazzara
Autori: Nazareno Papetti e Cherubino Scotto di Vettimo. Visibile tutti i giorni ore 9-12 e 15-18, non durante le funzioni dall’8/12/2014 al 31/01/2015. Info: 0544.530196.
Nelle altre cappelle sono esposti presepi di minori dimensioni, in vari stili differenti, realizzati da parrocchiani singoli e gruppi.
 
Presepio artigianale scenografico, permanente, parzialmente animato con movimenti, luci e giochi d’ acqua
Ravenna – Casa Protetta Centro Diurno “Pallavicini Baronio”, via Grado, 45.
Autore: Ezio Ricci.
Ogni anno viene arricchito di particolari e l’edizione resta poi permanente sino a quella dell’anno successivo, visibile tutti i giorni ore 10.30-11.30 e 15.30-17.
Info: 0544.421156 e 333.1730604.
 
Presepio artigianale in stile palestinese con statue a grandezza naturale vestite
Sant’Alberto (Ravenna) – Chiesa parrocchiale di S. Adalberto, piazza G. Garibaldi, 12.
Autore: Stefano Caranti e aiuti del Gruppo Parrocchiale.
Il presepe è sempre visibile, poiché all’aperto, nel parco antistante la chiesa e illuminato al buio, dall’ 8/12/2014 all’ 11/01/2015.
Info: 0544.529198.
 
Grande presepio scenografico in stile settecento napoletano, prospettico, con grandi figure inserite in architetture in stile partenopeo
Alfonsine (Ravenna) – Chiesa di Santa Maria delle Grazie, corso della Repubblica.
Autore: Aniello Camardella.
Visibile tutti i giorni ore 9-18 dall’8 o dal 18 /12/2014 (telefonare) al 31/01/2015.
Info: 0544 81357 0544 81363 aniellocamardella@hotmail.it 347.9465060
 
Grande presepio scenografico-prospettico animato, in stile orientale-palestinese, con fasi giorno, musica, rumori, movimenti, giochi d’acqua e di luci
Godo (Ravenna) – Pieve di Santo Stefano in Tegurio – via Croce, 38.
Autore: Leo Liverzani e aiuti.
Visibile ore 9.30-18.30, non durante le funzioni, dal 25/12/2014 al 19/01/2015.
 
Grande presepio permanente, animato e dialogato, con movimenti, voci, luci, giochi d’acqua, di eventi atmosferici tutti regolati in successione programmata con computer
Carraie (Ravenna) – Chiesa parrocchiale via Cella, 587.
Autore: Antonio Battesimo e aiuti.
Visibile dal 14/12/2014 al 31/01/2015 ore 9-18, per il resto dell’anno previa prenotazione tel. 3394106166 e antoniobattesimo@libero.it 
Web: www.presepemeccanico.it
 
Presepio animato e dialogato in tronco d’albero rotante
Santo Stefano (Ravenna) – Chiesa di Santo Stefano in Aggere, via Cella.
Autore: Antonio Battesimo.
Visibile tutti i giorni ore 9-19, non durante le funzioni, dal 14/12/2014 al 31/01/2015.
Info 339.4106166 0544.563523 e 349.6708495.
 
Presepio animato in stile popolare, con giochi di luce e d’acqua, su più registri prospettici sovrapposti
Ravenna – Cappella di Santa Barbara vicino allo Stabilimento Polimeri Europa – via Baiona, 108.
Autore: Enrico Barrotti.
Sempre visibile dal 24/12/2014 al 28/02/2015 ore 8-17.
Info: 0544.456516 e 349.4789016.
 
Grande presepio artigianale scenografico, con più scene bibliche; presepio venuto dal mare
Tutte architetture realizzate con conchiglie e altri materiali marini dall’autore, con musiche, giochi d’acqua e di luci e fasi del giorno
Casalborsetti (Ravenna) – Chiesa di San Lorenzo D. M. – piazza G. Marradi, 10.
Autore: Rino Belletti.
Sempre visibile dall’8/12/2014 al 15/02/2015 ore 8.30-19.30 i giorni feriali, i prefestivi e i festivi ore 8. 30.20.
Info: 333.5901363.
 
Presepio marino con soggetti, scene, costruzioni tutti fatti con conchiglie assemblate fra loro, arricchito da luci e da musica
Ravenna – Istituto Suore Ghiselli via Ghiselli, 51
Autrice: Suor Francisca Gomes de Sousa.
Visitabile ore 14.30-18 tutti i giorni (meglio previa telefonata al 334.7691721) dall’8/12/2014 al 15/02/2015.
 
Presepio in stile orientale con animazioni, musica, giochi d’acqua e di luci
Ravenna – Chiesa del SS. Crocifisso – via del Cimitero 168 (chiesa del cimitero di Ravenna).
Autore: Davide Dima e amici.
Visibile dall’8/12/2014 al 31/01/2015 ore 8-19.
 
Presepe Artistico in stile ‘700 Napoletano
Nuova edizione “Il presepe che parla al cuore… vent’anni dopo”
 
Ravenna, Basilica di San Giovanni Battista, via Girolamo Rossi, 45
Autore: Francesco di Francesco, dirigente della sezione A.I.A.P. (Associazione Italiana Amici del Presepio), con l’aiuto, per le luci, di Nazareno Papetti e di Cherubino Scotto di Vettimo. La nuova edizione, arricchita da altre statue realizzate dall’Autore, sarà inaugurata sabato 13 dicembre 2014, in occasione della Messa del Presepista alle ore 17.30 e resterà visibile permanentemente fino all’edizione che la sostituirà il prossimo Natale. Il presepe è visitabile tutti i giorni, non durante le funzioni, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
Info: O544.406039, 0544.35512, 339.5291480, 348.8120986 e cometa1995@yahoo.it  anche per visite guidate.
 
 
I presepi allestiti dall’associazione Presepistica Romagnola (APR)
 
Presepe artistico stile ‘700 siciliano
Basilica di S. Agata Maggiore – via Mazzini, 46. Autore: Piergianni Gualtieri (APR). Dal 20 dicembre al 18 gennaio. Orari: tutti i giorni 9-12.30 e 16-18.
 
Presepe storico orientale
Basilica di Santa Maria Maggiore – via Galla Placidia.
Autori: Piergianni Gualtieri, Roberto Lambertini, Roberto Sangiorgi (APR). Dal 20 dicembre al 18 gennaio.
Orari: tutti i giorni 9 –12.30 e 15 –18.
 
Presepe tradizionale popolare
Basilica di San Francesco – piazza San Francesco.
Autore: Henry Rossi (APR).
Presepe permanente. Orari: feriali 7-12 e 15-18 festivi 7.45-12 e 15-17.30.
 
Presepe storico orientale
Santuario di S. Maria in Porto – via di Roma, 19.
Autore: Henry Rossi (APR).
Dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Orari: tutti i giorni ore 8.30-12.30 e 15.30-19.
L’associazione è inoltre presente con un Presepe Popolare fine ‘800 e un Presepe Popolare alla Rassegna dei Presepi nel Museo Etnografico Segurini di Savarna (Ra).
 
 
Altri presepi
 
Nell’ex Convento dei Cappuccini ad Argenta
Nella suggestiva cornice dell’ex Convento dei Cappuccini, oggi centro culturale, si inaugura il 6 dicembre alle ore 15, in occasione della festività del patrono San Nicola e nell’ambito del programma di manifestazioni Giocargenta, la V edizione della rassegna “Presepi ai Cappuccini”, una mostra di presepistica che ogni anno vede aumentare il numero dei partecipanti e l’affluenza di pubblico. Agli appassionati presepisti e artisti del territorio, di tutte le età, che nella scorsa edizione sono stati 20, si aggiungono quest’anno i bambini delle scuole e la parrocchia, in una varietà che conferisce maggior fascino all’iniziativa. Accanto ai presepi tradizionali e a quelli artistici, saranno inoltre esposti presepi da collezione provenienti da tutto il mondo.
La mostra, visitabile dal lunedì al sabato in orario di apertura della Biblioteca e nei pomeriggi del sabato, della domenica e dei giorni festivi (escluso l’1 gennaio) dalle 15 alle 19, si concluderà in occasione dell’Epifania 2015.
Giorni e orari di apertura: dal 6/12/2014 al 6/1/2015, giorni feriali: lun.-ven. 8.30-19; mar. e gio. 20.30-23; sab. 8-13 e 15-19; dom. e festivi 15-19; 1° gennaio chiuso. Luoghi dell’esposizione: Aula Magna e Sala Voltini del Centro Culturale Cappuccini, via Cappuccini 4a, Argenta (FE).
Info: 0532.330254 mediateca@comune.argenta.fe.it
 
Presepe di sabbia a Marina di Ravenna
Inaugurazione: 6 dicembre 2014. Periodo di apertura: 6 dicembre 2014-25 gennaio 2015. Ingresso: libero. Nel piazzale antistante la Diga Foranea, Il Circolo Marinai D’Italia mette a disposizione la propria area di spiaggia per ospitare la settima edizione del “Presepe di Sabbia” organizzato dal Bagno “Obelix” di Marina di Ravenna. Organizzazione e Direzione Tecnica: Bagno “Obelix” di Marina di Ravenna e Associazione Culturale Arte in Spiaggia.
Orari: Presepe di Sabbia: dal 6 dicembre 2014 al 19 dicembre 2014 e dal 7 gennaio al 25 gennaio 2015. Da lunedì a venerdì dalle ore 14 alle ore 18. Sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18. Dal 20 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Info: cell. 347.7850507 (Maurizio Tommasini) – 347.2977088 (Luca Tommasini).
 
Al Museo del Sale di Cervia
 
Al MUSA – via Nazario Sauro 24, Magazzino del Sale Torre, Cervia. Apertura annuale. Ingresso libero
Si tratta di un presepe veramente originale che si trova a MUSA, Museo del Sale ed è visibile tutto l’anno. Il presepe è stato creato, con grande pazienza nel 1992, da un anziano salinaro, Agostino Finchi. Sono circa 15 le statuette che rappresentano i personaggi classici del presepio (Gesù Bambino, Maria, Giuseppe, il bue, l’asinello, i re magi e i pastori) e sono alte dai 10 ai 40 cm. Sono conservate in una teca di vetro che le ripara dall’umidità mentre una lampada sempre accesa le mantiene ad una temperatura che varia da 25° a 30° per evitare che le statuette possano alterarsi. Sempre all’interno del museo, nella capanna dei salinari, una natività di statue di terracotta patinata a grandezza naurale create da Paolo Onestini, figlio del ceramista cervese Giacomo Onestini.
Un terzo presepe, questa volta meccanico, rappresenta luoghi, personaggi e attività tipiche della città di Cervia nel passato. È frutto del paziente lavoro di Mario Boselli, un appassionato salinaro cervese. In movimento si possono vedere attività quali la pesca e l’attività nella pineta ma soprattutto la raccolta del sale nella salina e il trasporto del sale sulla burchiella.
Organizzazione e Direzione Tecnica: MUSA, via Nazario Sauro 24 – Magazzino del Sale Torre – Cervia. Orario Presepe di Sale: dal 22 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015: tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00. Negli altri periodi: sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00. Info: tel. & fax 0544 977592 musa@comunecervia.it e www.musa.comunecervia.it
 
Nel centro di Milano Marittima
L’’Associazione Project Pro-Loco Milano Marittima, presenta anche per quest’anno, a seguito del successo della prima edizione, il progetto di un grande, spettacolare Presepio Artistico nel centro di Milano Maritima, creato da un’équipe dell’Accademia di Brera. Visibile dal  7 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015.
Ingresso libero.
 
Presepe vivente a Classe e a Gambellara
La 12a edizione del suggestivo Presepe vivente a Classe, realizzato dalla parrocchia, si terrà il 24 dicembre 2014 dalle ore 19.30 e il 6 gennaio 2015 dalle ore 15.30 presso la parrocchia di Sant’Apollinare. A Gambellara la rievocazione della Natività avrà luogo vicino alla parrocchia nei giorni 24 dicembre alle ore 20.30 e il 28 dicembre, il 4 e 6 gennaio alle ore 15. L’evento è realizzato dalla parrocchia in collaborazione con il Comitato Cittadino.