26 Giugno 2013

Ottobre Missionario e Giornata Missionaria Mondiale

Ottobre Missionario e Giornata Missionaria Mondiale
 
Dal ‘RisVeglio Duemila’  N. 35/2013
     
Ritorna puntuale, come non mai, l’appuntamento con il mese Missionario, che richiama l’intera comunità cattolica all’impegno e alla gioia della evangelizzazione ‘fino ai confini della terra’. Confini che non sono solo lontano da noi, ma sono anche qui da noi e addirittura in noi stessi. Eh sì, perché non s finisce mai di essere evangelizzati e di camminare sulle vie del Vangelo.
 
Ma quando è nato l’Ottobre Missionario? Quando è stata celebrata la prima Giornata Missionaria Mondiale e perché? Ecco una breve storia di questo mese così importante nelle Chiesa anche se forse poco considerato.
 
Nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari, propose a papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e l’anno successivo (1927) fu celebrata la prima ‘Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede’, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, mese tradizionalmente riconosciuto come tempo missionario per eccellenza.
 
In questo giorno i fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi con gesti concreti di solidarietà a sostegno di tutte le giovani Chiese. Vengono così sostenuti, con le offerte della Giornata, progetti per consolidare la Chiesa mediante l’aiuto ai catechisti, ai seminari, con la formazione del clero locale, e all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia.
 
L’Ottobre Missionario attualmente prevede un cammino di animazione articolato in cinque settimane, ciascuna delle quali propone un tema su cui riflettere.
 
‘ Prima settimana: Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria
‘ Seconda settimana: Vocazione, motivo essenziale dell’impegno missionario
‘ Terza settimana: Responsabilità, atteggiamento interiore per vivere la missione
‘ Quarta settimana: Carità, cuore della missionarietà
‘ Quinta settimana: Ringraziamento, gratitudine verso Dio per il dono della missione.
 
L’invito è allora rivolto a tutta la comunità a vivere con gioia e passione questo mese missionario a cominciare dal suo primo appuntamento che sarà la Veglia di preghiera presso il Monastero delle Monache Carmelitane Martedì 1 Ottobre festa di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo Patrona della Missioni.
 
Buon Mese Missionario a tutta l’Archidiocesi di Ravenna-Cervia.
 
 
Centro Missionario Diocesano di Ravenna-Cervia
 
 
 
Download materiale per l’Ottobre Missionario