“Nati per leggere”, volontari in Pediatria

“Nati per leggere”, volontari in Pediatria
 
Dal “RisVeglio Duemila”  N. 33/2014
 
 
Dal 4 settembre, ogni giovedì, a partire dalle 16, i lettori e le lettrici volontarie di “Nati per Leggere” Ravenna, intrattengono i bambini degenti nel reparto pediatrico dell’Ospedale Santa Maria delle Croci con letture e filastrocche. L’iniziativa è frutto della collaborazione fra Comune, Istituzione Biblioteca Classense e Ausl-Pediatria e Neonatologia, con il contributo dell’Associazione Agebo e dei lettori volontari appositamente formati e coordinati dall’Istituzione Biblioteca Classense che si rendono disponibili a fare dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.
 
Il calendario delle letture in Pediatria integra il progetto “Ti Leggo Una Storia in Ospedale” avviato con la “Biblioteca della Farfalla”: lo scaffale mobile che porta i libri per bambine e bambini ricoverati.
 
Il numero dei volumi a disposizione quest’anno è stato notevolmente incrementato grazie alla donazione di Soroptimist International Club Ravenna e da quelle dei cittadini.
 
La Biblioteca della Farfalla è infatti stata inserita all’interno della campagna “Amo chi legge … e gli regalo un libro”, al fine di incrementare ulteriormente lo scaffale di libri a disposizione dei bambini e delle bambine ricoverate, per sensibilizzare al rapporto di cooperazione tra cittadini, ospedale e biblioteche.
 
E’ possibile quindi rivolgersi alle librerie della città che aderiscono al progetto (Libreria Dante, Libreria COOP, Feltrinelli, Liberamente Libri, La Libraffa e Modernissima) e scegliere un libro a piacere adatto alla fascia 0-14 anni e comunicare alla libreria che si intende donare alla Biblioteca della Farfalla presso l’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna. I librai e le libraie periodicamente consegnano i libri alla biblioteca Classense per il trattamento catalografico e l’invio al reparto pediatrico.