
La Quaresima, tempo di preghiera. Le iniziative delle parrocchie Dal “RisVeglio Duemila” N. 8/2017 Inizia la Quaresima, i quaranta giorni che ci condurranno sino alla Pasqua di Risurrezione (16 aprile). Sono diverse le occasioni di preghiera e di riflessione che vengono proposte dalle comunità parrocchiali in questo periodo, alcune di esse coinvolgono un intero vicariato. Duomo, una catechesi davanti ai mosaici.Presso la parrocchia di San Giovanni in Fonte (Duomo), è iniziata domenica scorsa 5 marzo una iniziativa di approfondimento della fede e dei sacramenti, grazie ai contributo del parroco don Arienzo Colombo e ad alcuni parrocchiani: a partire da quella che per noi ravennati è una vera e propria catechesi per immagini, cioè i mosaici delle nostre basiliche e dei nostri battisteri, che tante persone nel mondo conoscono. Don Arienzo, coadiuvato da una Stefania Capucci, preparata guida turistico/spirituale e insegnante di religione del Liceo Scientifico, ha proposto alle famiglie dei bambini della parrocchia che si preparano a ricevere i sacramenti, ma anche a tutti i parrocchiani e a coloro che lo desiderano, un percorso fatto di tre incontri per approfondire il significato di Battesimo, Eucaristia e Cresima, attraverso la visita commentata rispettivamente del battistero Neoniano, della basilica di San Vitale e della basilica di Sant’Apollinare Nuovo. L’appuntamento di domenica 5 si è appunto concentrato sul Battistero. Domenica prossima si proseguirà a San Vitale e infine il 26 marzo a Sant’Apollinare Nuovo. Ogni incontro è strutturato con un primo momento di spiegazione storico artistica del monumento che si visita, una riflessione sul sacramento, a seguire la visita con spiegazione del monumento, che termina poi con una merenda insieme. Il primo incontro del 5 marzo ha visto una partecipazione di quasi ottanta persone tra adulti e bambini che, con molta attenzione, hanno seguito le spiegazioni storiche e poi religiose e hanno partecipato con stupore alla visita del Battistero, che con i suoi meravigliosi mosaici dalla profonda simbologia riescono sempre a colpire chi li guarda, anche se non è la prima volta. L’appuntamento è sempre dalle 15 alle 16.30. Gabriele Agostini Portomaggiore, riflessioni guidate sull’Amoris LaetitiaTre vescovi e arcivescovi per parlare di Amloris Laetitia. La comunità parrocchiale di Portomaggiore ha scelto il testo dell’esortazione apostolica di Papa Francesco come guida per le riflessioni in questa Quaresima 2017. In programma quattro incontri, a partire dal 15 marzo alla Casa della Gioventù, in tutti i mercoledì di Quaresima, alle 20.45. Relatori della serata saranno appunto tre vescovi e arcivescovi delle diocesi vicine alla nostra e da una coppia di sposi. Il primo sarà il 15 marzo e relatore sarà monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, che svilupperà il tema “Famiglia, giovani e vocazione”. Il mercoledì seguente, 22 marzo, sarà la volta di monsignor Lorenzo Ghizzoni, che affronterà il tema “Famiglia, carità e missione”. Il terzo incontro, il 29 marzo, sarà affidato a monsignor Giuseppe Verucchi, arcivescovo emerito di Ravenna-Cervia, che parlerà di “Famiglia, catechesi e liturgia”. La coppia formata da Marilia e Andrea Botti e don Tommaso Pevarella (sacerdote della diocesi di Ferrara-Comacchio) concluderà la serie di incontri il 5 aprile sviluppando il tema “Famiglia e vita quotidiana”. Santa Giustina, ogni venerdì una Messa all’ora di pranzo.Venerdì 3 marzo nella chiesa di Santa Giustina ha avuto inizio la serie di sei celebrazioni eucaristiche che continuerà per tutta la Quaresima ogni venerdì alle 13.30. Questa celebrazione settimanale nell’ora della “pausa pranzo”, oltre a venire incontro a tutti quegli adulti che per impegni di lavoro o familiari hanno difficoltà a partecipare alle funzioni negli orari pomeridiani e serali, vorrebbe anche proporre, in modo più facilmente accessibile, un piccolo percorso quaresimale a quelle persone che non hanno già una attuale familiarità di frequentazione con nessuna parrocchia o movimento. Che questa breve esperienza possa essere vissuta da molti fratelli come inizio di un personale cammino di riavvicinamento al Signore, nella viva vita della sua Chiesa: affidiamo questo desiderio alla preghiera di tutti, e all’opera preziosa e insostituibile del “passa parola”, l’invito trasmesso da persona a persona, a chi ci lavora accanto da anni, e anche a chi conosciamo poco, nella certezza fiduciosa che a noi spetta solo diffondere questo invito prezioso, senza sapere dove e quando, nella libertà di ogni cuore, nascerà una risposta personale a quella dichiarazione d’amore che ogni Quaresima e ogni giorno il Signore ci rinnova. Valeria Pigozzi San Simone e Giuda. Quaresima pro-missione in BoliviaLa comunità salesiana dei Santi Simone e Giuda sta promuovendo, in questa Quarsima, gesti di generosità e solidarietà. Un’iniziativa particolare è il sostegno alla costruzione di un centro di accoglienza salesiano per giovani poveri provenienti dalla foresta, a Sagrado de Corazon (nella diocesi di Santa Cruzi, in Bolivia. Lì c’è una parrocchia affidata ai salesiani del luogo, che fanno formazione professionale ai giovani. L’obiettivo è di costruire un convitto dove i giovani possano restare da lunedì al venerdì, per fare ritorno alle loro case nel fine settimana. A questo scopo in chiesa è presente un pozzo, in gesso, dove è possibile lasciare le offerte. Inoltre venerdì 24 marzo alle 19, dopo la Via Crucis, si terrà la “cena del povero” a favore di questo progetto. Si rinnova inoltre l’attenzione alle tante famiglie bisognose del quartiere. I parrocchiani possono depositare nel paniere posto ai gradini laterali dell’altare, generi alimentari che saranno gestiti e distribuiti dal gruppo Caritas. Ogni domenica di Quaresima (12-19-26 marzo, 2-9 aprile) sarà possibile sostenere le attività educative e pastorali della parrocchia attraverso le bancarelle solidali. Sono proposti anche momenti di riflessione e preghiera, come il pomeriggio di spiritualità per adulti e famiglie, in parrocchia, domenica 19 marzo alle 16 o il pellegrinaggio a Montefiore Conca (Rimini) giovedì 23 marzo. Tutti i lunedì dalle 20.30 alle 22 si tiene il centro di ascolto della Parola di Dio in una famiglia, guidato dai catechisti. Infine ogni venerdì alle 17.30 è prevista la Via Crucis in chiesa. San PaoloNei venerdì di Quaresima, con inizio alle 17.15, viene proposta la Via Crucis. Ogni giovedì di Quaresima alle 20.45 si tengono degli incontri biblici sul Vangelo di Matteo. Domenica 5 marzo a partire dalle 10 si terrà il ritiro quaresimale per i bambini del catechismo (quarta elementare), mentre quello per adolescenti sarà l’11 e 12 marzo a San Pietro in Trento. Torna la “Quaresima di fraternità” a favore dei bisognosi, con la raccolta di generi alimentari durante le Sante Messe e la cena missionaria sabato 18 marzo. Inoltre, sabato 4 e domenica 5 marzo si rinnova l’appuntamento con lo “Scambio del pasto”: a ogni parrocchiano che aderirà sarà consegnato un sacchetto di riso, in cambio egli donerà quanto avrebbe speso per un pasto intero. Tutti i proventi andranno a favore del progetto parrocchiale “Sostegno orfani post-ebola” in Sierra Leone (dove sono impegnati i giuseppini del Murialdo che reggono anche la parrocchia di San Paolo), per aiutare le persone che nel 2014 sono state colpite dal virus dell’ebola, che ha lasciato tantissimi orfani e impoverito l’economia del paese. San Lorenzo in CesareaTutti i venerdì di Quaresima alle 16.30 si può partecipare alla Via Crucis, cui segue alle 17 la lectio divina, alle 20.30 invece c’è un momento di catechesi per gli adulti. Santo Stefano, Campiano, San Pietro in CampianoNelle parrocchia di Santo Stefano la Via Crucis si tiene ogni venerdì alle 18, mentre a San Pietro in Campiano l’apppuntamento è ogni mercoledì alle 20.30. Le parrocchie di Santo Stefano, Campiano e San Pietro in Campiano promuovono due pellegrinaggi. Il primo, rivolto a bambini e ragazzi, sarà al seminario di Cesena domenica 5 marzo dalle 8.30 alle 17 mentre il secondo, per adulti e famiglie, sarà al santuario di Longiano (Cesena) venerdì 31 marzo dalle 14 alle 18.30. Vicariato suburbano e di CampianoI due vicariati, suburbano e di Campiano, promuovono la stazione quaresimale per tutte le parrocchie, si terrà martedì 7 marzo alle 20.45 presso la chiesa di San Bartolo. All’interno del momento religioso è prevista la celebrazione penitenziale. Massa Castello e PievequintaLe parrocchie di Massa Castello e Pievequinta per la Quaresima propongono un cammino di solidarietà nei giorni di mercoledì e venerdì attraverso il digiuno, così da devolvere l’equivalente di un pasto alle famiglie povere. Nei venerdì di Quaresima viene proposta la lettura della liturgia della domenica in famiglia alle ore 20, con il seguente calendario: il 3 marzo in parrocchia, il 10 marzo presso la famiglia di Simonetta Ciani, 17 marzo presso Franco Lombardi, 24 marzo da Stefano Giuliani e il 31 marzo da Alessandra e Achille. Vicariato di MezzanoSabato 4 e 5 marzo si terrà il ritiro spirituale di Quaresima per i ragazzi delle medie inferiori del vicariato di Mezzano. La sede sarà l’Istituto Emiliani di Fognano, saranno presenti anche diversi sacerdoti. Vicariato di CerviaDa venerdì 3 a domenica 5 marzo si terranno a Pinarella gli esercizi spirituali per tutte le parrocchie del vgicariato. Si inizierà il 3 marzo alle 18.30 con l’accoglienza. Sabato 4 sarà una giornata dedicata all’evangelizzazione. La conclusione del cammino si avrà domenica 5 marzo alle 17 con la Santa Messa di ringraziamento. Sant’Alberto Venerdì 17 marzo con inizio alle 20.30 si terrà una fiaccolata per le vie del paese.