La famiglia, argomento caro a Papa Francesco

La famiglia, argomento caro a Papa Francesco
 
Dal “RisVeglio Duemila”  N. 41/2014
 
 
Ho scelto due libri che in modo diverso approfondiscono il tema che oggi, più che mai, diventa argomento e realtà di studio e riflessione, in una società sofferente in tema di valori e di moralità. Argomento del Sinodo dei Vescovi nel tentativo di dare risposte ai problemi che incombono gravi e che offuscano il futuro.
Risposta anche, in un certo senso, al libro di Galimberti, grazie ad una spinta fiduciosa data da Papa Francesco per rivalutare e ridefinire il valore della famiglia. Il libro che porta l’introduzione di Mons. Bruno Forte, ed. San Paolo, dal titolo “Sinodo dei Vescovi. Le sfide Pastorali sulla Famiglia” è piuttosto impegnativo e molto profondo mentre più facile, e quindi accessibile a tutti, è il libretto di Aldo Maria Valli “In famiglia con papa Francesco” ed. Ancora, in cui l’autore raccoglie in una sorta di decalogo gli spunti più significativi e originali proposti da Papa Francesco, un piccolo strumento per una sorta di “catechesi popolare” sul tema della famiglia. Aldo Maria Valli (Rho, 1958), vaticanista del Tg1, è giornalista professionista dal 1986 e collabora con Europa dal primo numero. Sul tema “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana” Papa Francesco osserva che per la comunità cristiana è vita, è tessuto quotidiano, è cammino di generazioni che trasmettono la fede insieme con l’amore e con i valori morali fondamentali, è solidarietà concreta, fatica, pazienza, e anche progetto, speranza, futuro. In quanto comunità d’amore può essere considerata il motore del mondo e della storia. È il luogo dove ciascuno costruisce la propria personalità, dove riceviamo il nome e dunque siamo riconosciuti come persona, dove ciascuno prende coscienza, nel rapporto d’amore con l’altro, della dignità propria e altrui, e specialmente di quella della persona più indifesa”.
Non manca un certo realismo quando Papa Francesco dice che, a volte, in famiglia possono anche volare i piatti ma basta non dimenticare mai le tre parole magiche che appianano controversie e dissapori, la ricetta per un rapporto duraturo: “permesso, grazie, scusa”.
 
 
Anna De Lutiis