
ISSR Sant’Apollinare – Convegno ‘Ragione umana tra scienze ‘dure’ e teologia’
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 9/2013
‘Ragione umana tra scienze ‘dure’ e teologia’ è il titolo dell’incontro pubblico in programma giovedì 14 marzo alle ore 18.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare, in via Lunga, 47 a Forlì.
La presente iniziativa prosegue la serie di convegni annuali organizzati dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Apollinare, che dopo aver affrontato i temi del ‘ruolo femminile nelle religioni monoteiste’ e dei ‘dinamismi nella formazione religiosa’ si dedica quest’anno alla ‘ragione umana tra scienze dure e teologia’.
Cuore della serata saranno due interventi tenuti da relatori invitati dall’Istituto.
La prima relazione sarà svolta dal prof. Giandomenico Boffi, docente e ricercatore nel campo della matematiche, e avrà per oggetto la natura della razionalità umana, cercando di definirne le forme, le possibilità e i limiti, con una specifica attenzione per la razionalità delle cosiddette ‘scienze dure’.
Con questa locuzione, traduzione dell’inglese hard sciences, che va diffondendosi nel mondo anglosassone, si usa indicare le scienze fisico-matematiche, che si distinguono per il particolare rigore del metodo, del linguaggio, e per la precisione dei risultati.
Il prof. Giuseppe Lorizio, teologo, parlerà dello statuto epistemologico della teologia, cercando di definire, dunque, in quali termini la teologia possa definirsi una ‘scienza’. Tale questione costituisce una premessa fondamentale per capire come il pensiero religioso non solo possa essere compatibile con una visione scientifica del mondo, ma anche possa entrare in dialogo con i risultati delle scienze.
Agli interventi dei relatori seguirà un intervallo di ristoro, per lasciare poi spazio al dibattito e alle domande dei partecipanti.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.