14 Marzo 2013

Il Rinnovamento ringrazia

 

Il Rinnovamento ringrazia
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 10/2013
 
Il 14 marzo del 2002 il Consiglio Permanente della C.E.I. approvava definitivamente gli Statuti dell’Associazione privata di fedeli ‘Rinnovamento nello Spirito Santo‘. Una speciale Udienza privata riservata dal beato Giovanni Paolo II ai membri del Consiglio Nazionale del Movimento e una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’allora Presidente card. Camillo Ruini nella Cattedrale di San Giovanni in Laterano, suggellavano questo storico passaggio di grazia.
Anche quest’anno, il 14 marzo, tante e diversificate su tutto il territorio italiano saranno le iniziative in programma per celebrare la ‘Giornata del Ringraziamento’.
A chi ci chiedesse con quale espressione potrebbe riassumersi l’insegnamento basilare che il RnS, da sempre, propone al mondo, nessuno di noi dovrebbe esitare nel rispondere: «Gesù è il Signore!». Non è uno slogan; e non è appena l’enunciazione del kérigma, cioè del cuore della fede cristiana. È qualcosa di più.
«Gesù è il Signore!» è il racconto di un’esperienza personale e profonda della salvezza, cioè dell’opera distintiva dello Spirito Santo nella vita di chi crede. Il RnS è proprio lo svolgersi, nello spazio e nel tempo, di questo evento personale di salvezza, che rivive in modo originale e irripetibile nella vita di ciascuno dei fratelli e delle sorelle che partecipano alla vita di un gruppo o di una comunità del RnS.
Dire che «Gesù è il Signore!» significa affermare che il destino del mondo è sottomesso a Cristo, non agli uomini, né al potere di cui gli uomini si avvalgono.
Sarà ‘giorno di festa’ per il RnS, la nostra ‘festa dell’appartenenza’ al RnS e al grido di «Gesù è il Signore!», i gruppi di RnS della Diocesi di Ravenna-Cervia si ritroveranno nella serata del 14 marzo nel Santuario di S.Maria in Porto, dove, introdotta da un momento di ‘memoria grata’, alle ore 20,30 sarà celebrata una S. Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Mons. Lorenzo Ghizzoni.
Il grido «Gesù è il Signore!» non genera soltanto vita nuova sul piano personale, ma anche un nuovo modo, più fraterno, di stare insieme e di vivere la fede. Così nascono i gruppi e le comunità del Rinnovamento, una fede in attività, che si fa atto di culto, che compone in assemblea uomini e donne che amano il Signore e insieme vogliono esprimere questa passione per Gesù. Un amore che affratella e spinge a riunirsi, per adorare il Signore, e per rimanere uniti a Lui proprio attraverso l’esperienza della preghiera comunitaria carismatica; amore che spinge ad ‘uscire dal Cenacolo’, per raccontare al mondo incredulo la potenza del nome di Gesù e la bellezza di essere suoi discepoli. In tal senso, i gruppi e le comunità del RnS sono, prima di tutto, assemblee di oranti che vivono una sorta di ‘liturgia missionaria’.
Invitiamo alla festa tutti i gruppi, movimenti ed associazioni della diocesi per condividere la gioia di conoscersi e poter lavorare assieme in questa Chiesa particolare che il Signore ci ha donato.
Auguri, Rinnovamento nello Spirito! Rimaniamo uniti, come pietre vive, perché ‘il muro di fuoco di preghiere’ in questo giorno sia sempre più saldo.
Giuseppe Paperetti