I Presepi a Ravenna e dintorni
Dal “RisVeglio Duemila” N. 45/2015
Sono tante e variegate
le rappresentazioni della Natività
che si possono ammirare
a Ravenna e dintorni
Presepe e mostra in Duomo
Anche quest’anno la Cattedrale di Ravenna ospiterà un Presepe Artistico Meccanico realizzato dai ragazzi dell’Oratorio San Giovanni in Fonte. Sarà aperto al pubblico dall’8 dicembre (inaugurazione dopo la Messa delle ore 10) fino al 31 gennaio 2016, negli orari di apertura della Cattedrale.
Sempre l’8 dicembre sarà allestito sotto al porticato della Cattedrale un Mercatino di Natale di oggetti realizzati dai ragazzi dell’Oratorio. La Cattedrale ospiterà anche la tradizionale “Mostra di Presepi dal Mondo” della Collezione Augusto Poverini; si potrà visitare dal 20 dicembre al 31 gennaio 2016.
Presepio artistico in stile Settecento Napoletano
Basilica di S. Giovanni Battista – Via Girolamo Rossi, 45 Ravenna
Presepe permanente, visibile tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, non durante le funzioni.
Autore: Francesco di Francesco, sia dello “scoglio” che delle statue, con l’aiuto, per le luci e per la parte tecnica, di Cherubino Scotto di Vettimo, Nicola Annese e Nazzareno Papetti.
Per festeggiare i vent’anni di tale presepio, Francesco di Francesco ha preparato tante nuove statue, che arricchiscono la scena presepiale
Info: 0544 406039
348 8120986
Presepio artistico in stile Settecento Napoletano – XIV Edizione – Titolo: “Lo scoglio”
Banca Nazionale del Lavoro – Piazza del Popolo, 23 Ravenna
Visibile dal 12 dicembre al 31 gennaio 2016, dalle 9 alle 23.
Autore : Ciro Aurilia.
L’autore ha preparato, per la nuova edizione, due nuove figure, un giovane musico e una giovinetta. L’inaugurazione dell’opera avverrà il 12 dicembre, alle ore 11, durante la maratona televisiva “Telethon”.
Presepio scenografico di tipo popolare sul tema: “La Nascita del Re dei Re” – XX Edizione
Chiesa Arcipretale di San Biagio – Via Chiesa, 7 Ravenna
Autore: Ciro Aurilia e Gruppo Giovani parrocchia San Biagio.
Visibile dal 20 dicembre al 24 gennaio 2016 dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, tutti i giorni.
Presepio artistico-scenografico di tipo montano, prospettico, animato da movimenti, luci, giochi d’acqua
Chiesa di San Giuseppe di Marina di Ravenna – Piazza G. Gazzara – Marina di Ravenna
Autori: Cherubino Scotto di Vettimo e Nazzareno Papetti.
In altre cappelle della stessa chiesa saranno presenti altri presepi, in diversi stili, di autori vari, singoli parrocchiani e gruppi.
Visibili, tutti questi presepi, dall’8 dicembre al 31 gennaio, tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, non durante le funzioni.
Info: 0544 530196
Presepio con statue a grandezza naturale in stile palestinese
Parco antistante la chiesa priorale di Sant’Alberto – Piazza Garibaldi 12 – Sant’Alberto
Autore: gruppo parrocchiale di Sant’Alberto
Visibile dal 14 dicembre al 6 gennaio 2016, tutti i giorni, sempre e illuminato sino alle 24.
Info: 0544 529198
338 9024192
Presepio artigianale-scenografico, permanente, parzialmente animato con movimenti, luci e giochi d’acqua
Casa protetta Centro Diurno “Pallavicini-Baronio” – Via Grado 45 Ravenna
Autore: Ezio Ricci.
Presepio permanente, ogni anno una nuova edizione arricchita da particolari, visibile tutti i giorni dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 17.
Info: 0544 421156 – 333 1730604
Grande presepio artigianale scenografico con più scene bibliche; presepio venuto dal mare, con architetture realizzate con conchiglie e altri materiali marini, con musiche, giochi d’ acqua e di luci e alternanza delle fasi del giorno
Chiesa di San Lorenzo – Piazza G. Marradi 10 – Casal Borsetti
Autore: Rino Belletti
Visibile dall’8 dicembre al 2 febbraio 2016, tutti i giorni dalle 9 alle 19 Info: 333 5901363
Grande presepio permanente, animato e dialogato, con movimenti, luci e giochi d’acqua, riproduzione di eventi atmosferici, tutti regolati in successione programmata con computer
Chiesa Parrocchiale di Carraie – Via Cella 587 – Carraie
Autore: Antonio Battesimo e altri.
Presepio permanente, visibile tutti i giorni dal 13 dicembre al 31 gennaio, dalle 9 alle 19, non durante le funzioni, e, nel resto dell’anno, visibile previa prenotazione telefonica al 339 4106166 Info: antoniobattesimo@libero.it
Presepio animato e dialogato in tronco d’albero rotante
Chiesa di Santo Stefano in Aggere, Via Cella, S. Stefano
Autore: Antonio Battesimo.
Visibile dal 13 dicembre al 31 gennaio 2016, tutti i giorni dalle 9 alle 19, non durante le funzioni.
Grande presepio scenografico parzialmente animato, in stile orientale, con alternanza delle fasi del giorno e con nuovi movimenti
Pieve di Santo Stefano in Tegurio – Via Croce 38 – Godo
Autore: Leo Liverzani e aiuti.
Visibile dal 25 dicembre al 18 gennaio 2016, tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, non durante le funzioni. Info: Leo 340 7064258
Grande presepio scenografico in stile Settecento Napoletano, prospettico, con grandi figure inserite in architetture in stile partenopeo
Chiesa di Santa Maria delle Grazie – Corso della Repubblica – Alfonsine
Autore: Aniello Camardella
Visibile dal 13 dicembre al 31 gennaio 2016, tutti i giorni dalle 9 alle 18. Info: 054481357 – 0544 81363 347 9465060
aniellocamardella@hotmail.it
Presepio marino con soggetti, scene, costruzioni, tutto realizzato con conchiglie
Istituto Suore Ghiselli – Via Ghiselli 51 Ravenna
Autrice: Suor Francisca Gomes de Sousa. Visibile dal 6 dicembre al 31 gennaio 2016, tutti i giorni dalle ore 14.30 alle ore 18, meglio previa telefonata al 334 7691721
Presepio animato di tipo popolare, con giochi di luce e d’acqua, su più registri prospettici sovrapposti
Cappella di Santa Barbara, vicino allo Stabilimento Polimeri Europa – Via Baiona 108 – Ravenna
Autore: Enrico Barrotti. Visibile dal 24 dicembre al 28 febbraio 2016, tutti i giorni dalle 8 alle 17
Info: 0544456516 – 3494789016
Presepio in stile orientale con animazioni, musiche, giochi d’acqua e di luci
Chiesa del SS. Crocifisso, Via del Cimitero 168 – Ravenna
Autori: Davide Dima e Giacomo Baravelli. Visibile dall’8 dicembre al 31 gennaio 2016, tutti i giorni dalle 8 alle 19.
Presepe vivente a Classe e a Gambellara
La 13a edizione del suggestivo Presepe vivente a Classe, realizzato dalla parrocchia, si terrà il 24 dicembre 2015 dalle ore 19.30 e il 6 gennaio 2015 dalle ore 15.30 presso la parrocchia di Sant’Apollinare.
A Gambellara la rievocazione della Natività avrà luogo presso l’area cortilizia retrostante la chiesa di San Giacomo a Gambellara nei giorni 24 dicembre, 3 e 6 gennaio. Una speciale rievocazione del Presepe vivente, nella quale oltre alla natività, vengono presentati dai figuranti i mestieri di un tempo, all’interno di un’ambientazione suggestiva. Un’occasione speciale in cui grandi e piccoli potranno anche partecipare a giochi e laboratori, in un piacevole scambio di esperienze, gustando castagne, vin brulè, pane caldo, tè e cioccolata.