I Musei Diocesani di Faenza e Imola
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 46/2012
Sabato 1 dicembre alle ore 17 presso la Sala San Carlo di Faenza, Giorgio Gualdrini, curatore del Museo Diocesano di Faenza, e Anna Tambini, storica dell’arte, hanno presentato la Guida del Museo diocesano faentino Dalle chiese al Museo. Il Museo Diocesano di Faenza-Modigliana. La guida, che era stata preceduta lo scorso anno dall’importante pubblicazione Museo Arte sacra Città (524 pagine, Editrice Edit), dopo una sintetica, ma esaustiva introduzione conduce il visitatore alla scoperta delle opere esposte. Il ricchissimo apparato iconografico e la sua elevata qualità fanno si che il libro vada oltre alla sua immediata caratteristica di strumento per la visita per diventare un utilissimo manuale di studio dell’arte cristiana.
Venerdì 7 dicembre alle ore 18 al Museo e Pinacoteca diocesani di Imola si sono concluse le iniziative per celebrare i cinquant’anni dalla fondazione del Museo con la lectio magistralis del Prof. Antonio Paolucci Direttore dei Musei Vaticani, sul tema ‘Il Museo diocesano di Imola per la tutela dell’arte sacra’. Paolucci ha ricordato come la Chiesa, più di ogni altra istituzione, è chiamata a esercitare la pietà e a custodire la memoria e come i Musei diocesani ne siano in qualche modo la prova tangibile.
Presso il Museo è disponibile il Catalogo delle collezioni d’arte (pagine 390, Pubblicazioni del Museo diocesano di Imola/11).
L’invito che rivolgo ai lettori del RisVeglio Duemila è quello di visitare, approfittando delle vicine festività, questi due splendidi musei che testimoniano innanzitutto, prima del valore artistico delle opere, la fede della comunità cristiana.
Museo Diocesano di Faenza-Modigliana, Piazza XI febbraio, 10. Il Museo è visitabile solo su prenotazione per singoli o piccoli gruppi per un numero massimo di 40 persone telefonando alla Curia Diocesana dal lunedì al sabato (ore 9-12,30) e dal lunedì al mercoledì (ore 14.30-17.30) allo 0546-21642.
Museo e Pinacoteca diocesani di Imola, Piazza Duomo 1. Il Museo è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17; il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12. Negli altri giorni, e per visite guidate, è possibile prenotare telefonando allo 0542-25000.
Giovanni Gardini – Commissione Diocesana d’arte sacra