Giovani, la fede a ritmo di talk Dal “RisVeglio Duemila” N. 42/2017 Un nuovo luogo (il seminario), due relatori al posto di uno e una modalità di svolgimento più all’americana, con la possibilità, per il pubblico, di fare domande già durante la relazione. Sono queste le principali di “Talk 4 Cafè”, l’insieme di tre incontri di riflessione e formazione rivolti ai giovani dai 18 ai 30 anni che la pastorale giovanile propone il 24 novembre, 15 dicembre e 12 gennaio, sempre con inizio alle 20.45. Un progetto che è in continuità con il “Cafè Teologico” che si è tenuto negli anni scorsi, presso il Santissimo Redentore.
Il “Cafè Teologico però – dice Elisabetta Coffari, responsabile Settore Adolescenti, Giovani e formazione della Pastorale Giovanile di Ravenna – non va in soffitta, viene semplicemente aggiornato, ma le modalità di accoglienza delle persone, la cura degli ambienti, il clima familiare rimarranno. Abbiamo pensato di tenere gli incontri in seminario perché vogliamo che diventi un punto di incontro, una ‘casa’ per i giovani della diocesi”.Di qui appunto la scelta di due relatori invece che uno: “Non sarà un dibattito ma affronteranno – chiarisce Coffari – il tema da punti di vista differenti. Il fatto di avere due persone – come nel nostro caso – che, pur provenendo da un’esperienza di fede comune, sul tema che si tratterà hanno approcci differenti, favorirà speriamo il dibattito e il confronto”. Chiaro, invece, l’obiettivo di proporre una modalità “talk” alle serate: “Si passerà da una relazione frontale, come era prima – precisa Coffari – a un incontro dialogante, in cui il pubblico sarà sempre più partecipe”.La prima serata, venerdì 24 novembre, avrà per titolo “Stranieri in Europa o dell’Europa?” e per protagonista Marco de Carolis, giudice minorile a Pesaro, insegnante di religione, formatore della cooperativa Creativ e promotore di un progetto che coinvolge i giovani sul tema nelle scuole della sua città.Il 15 dicembre il tema saranno le dipendenze legate ad internet, con gli interventi di un esperto di informatica e di una persona impegnata, su questo fronte, nel sociale.Infine il 12 gennaio il tema di riferimento sarà “lavoro e vocazione” e, oltre alla testimonianza di un giovane che vive il suo lavoro proprio come una chiamata, arriverà a Ravenna Marco Moschini, coordinatore della scuola di perfezionamento degli oratori di Perugia.
Fabrizio Casanova
Giovani, la fede a ritmo di talk
