
Famiglia e parrocchia insieme per iniziare alla vita cristiana
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 20/2014
Sabato 31 maggio al Grand Hotel Mattei di Ravenna il Convegno dei parroci, dei catechisti, dei gruppi famiglia della Diocesi sul rinnovamento della iniziazione cristiana dei fanciulli
Come ripensare l’iniziazione cristiana? E’ una domanda che con una lenta ma crescente consapevolezza, accompagna la prassi pastorale delle parrocchie della nostra Diocesi.
Il ripensamento dell’Iniziazione Cristiana non può essere ridotto a un problema organizzativo, strutturale o sociologico. In tutte le nostre comunità il ripensamento deve essere attivato, pur se a livelli e con velocità diverse. Alcune parrocchie stanno già sperimentando percorsi rinnovati con l’approvazione del vescovo, fino ad arrivare a riflessioni in atto nelle singole comunità, monitorate dall’ufficio catechistico.
Alcuni punti di non ritorno sono evidenti: un ripensamento del volto della Comunità, il coinvolgimento degli adulti, la pastorale battesimale. Il convegno intende individuare opportunità e criticità dei percorsi di rinnovamento intrapresi o da intraprendersi, consolidare punti acquisiti e innestare le prospettive che stentano ad imporsi.
L’Ufficio Catechistico Diocesano e l’Ufficio Pastorale Familiare Diocesano, promotori dell’evento, invitano calorosamente a partecipare i parroci, i catechisti dell’iniziazione cristiana dei fanciulli e i componenti gruppi famiglie parrocchiali.
L’appuntamento è presso il Grand Hotel Mattei, via Enrico Mattei, 25, Ravenna, dove sarà possibile anche pranzare. E’ necessario prenotare per il pranzo durante il momento dell’accoglienza (ore 9-9.30).
Il programma
Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti
Ore 9.30 Preghiera iniziale, guidata da S. E. Mons. Arcivescovo
Ore 9.45 Introduzione ai lavori a cura di don Andrea Bonazzi, direttore Ufficio Catechistico Diocesano
Ore 10.00 Le problematiche odierne dell’iniziazione cristiana ascoltate dalla viva voce dei protagonisti (Quali le cause della sterilità della catechesi infantile? Quali i punti critici dell’attuale catechesi?)
‘ ascoltiamo la voce di una coppia di genitori
‘ ascoltiamo la voce di un parroco
‘ ascoltiamo la voce di un ragazzo
‘ ascoltiamo la voce di una catechista
Ore 10.45 La presentazione dell’esperienza di una Chiesa sorella:
‘ la parrocchia di Gambettola in Diocesi di Cesena-Sarsina.
Ore 11.00 Break
La presentazione di alcune esperienze nuove di iniziazione cristiana in atto nelle nostre parrocchie basate su nuovi metodi (punti forti e aspetti da migliorare):
‘ la parrocchia di San Biagio: un itinerario tradizionale, col coinvolgimento delle famiglie;
‘ la parrocchia di San Giuseppe Operaio: un itinerario ad ispirazione catecumenale;
‘ i cammini associativi: l’iniziazione cristiana nei gruppi scout di San Vittore e San Paolo.
Ore 13.00 Pranzo al sacco
Ore 14.00 Lavori di gruppo:
‘ dibattito sugli aspetti critici e le necessità attuali di una catechesi che non sia solo preparazione ai sacramenti, ma introduzione alla vita cristiana; confronto e valutazione dei nuovi metodi proposti, con formulazione di domande ai relatori;
‘ confronto sul cammino di rinnovamento:
quali strumenti e metodi, quali catechisti, quali comunità saranno necessarie? Quali i compiti dei parroci, delle famiglie, degli uffici pastorali diocesani, delle associazioni e movimenti?
Ore 15.00 Ritorno in Assemblea, con spazio per risposte/chiarimenti/approfondimenti
Ore 15.45 Intervento conclusivo di S.E. Mons. Arcivescovo
Ore 16.00 Preghiera finale e conclusione dei lavori
Alcune esperienze in atto
Parrocchia di Gambettola
(Diocesi di Cesena-Sarsina)
L’esperienza di una comunità che già da anni attua un cammino rinnovato di iniziazione cristiana ad ispirazione catecumenale ci aiuterà ad introdurci nella lettura di alcune esperienze in atto, mettendo in luce ‘pregi’ e ‘difetti’ di questi itinerari.
Parrocchia San Biagio
Itinerario tradizionale col coinvolgimento delle famiglie
La parrocchia ha elaborato un progetto catechisticoparrocchiale dove si mantiene inalterato lo schema tradizionale di celebrazione dei sacramenti che prevede la Prima Confessione, poi la Prima Comunione e infine la Cresima. Introduce però il coinvolgimento attivo dei genitori nel cammino dei figli.
Parrocchia San Giuseppe Operaio
Itinerario ad ispirazione catecumenale
L’itinerario applica alla catechesi dei fanciulli lo schema del R.I.C.A. (Rito della Iniziazione Cristiana degli Adulti) che prevede la celebrazione unitaria dei sacramenti della Cresima e della Prima Comunione al termine del cammino; anche qui è previsto il coinvolgimento attivo dei genitori nel cammino dei figli.
Parrocchie di San Vittore e San Paolo
Itinerari associativi
Queste due parrocchie stanno sperimentando l’affidamento degli itinerari di iniziazione cristiana dei fanciulli ai cammini associativi dell’AGESCI, attraverso un cammino di formazione specifico per i capi scout.