Famiglia e giovani al centro anche della scuola teologica
Dal “RisVeglio Duemila” N. 35/2017
“Per rendere ragione della nostra fede, per migliorare le nostre attività parrocchiali e per rispondere alle tante domande di senso della società”. Sono solo alcune delle motivazioni con le quali partecipare a uno o più corsi della scuola teologica San Pier Crisologo, che quest’anno si è rinnovata, a partire dai vertici.
Simona Scala (nella foto), consacrata dell’Ordo Virginum, è la nuova direttrice della scuola che sarà affiancata da un’equipe in parte rinnovata. “Per programmare quest’anno siamo partiti dall’idea che c’è bisogno di rispondere alle tante sfide culturali che pone la nostra società – spiega Simona Scala –, e per farlo occorre formarsi. Su queste esigenze di formazione, abbiamo tarato le proposte di quest’anno”. Confermati allora i corsi di introduzione alla Sacra Scrittura: uno sul Nuovo Testamento, ogni lunedì dal 9 ottobre al 13 novembre tenuto da padre Luciano Fanin, uno dei nuovi frati conventuali della comunità di San Francesco e uno sull’Antico testamento, tenuto dalla teologa Licia Lontani, dal 13 marzo al 23 aprile.
Ma ci sarà anche un approfondimento sulla liturgia pastorale a cura del direttore dell’Ufficio liturgico, don Vincenzo Cetrangolo (dal 20 novembre al 18 dicembre) e soprattutto due corsi ispirati al tema pastorale dell’anno: “Generare alla vita, educare alla fede”: il primo, dall’8 gennaio ai 5 febbraio ha come titolo “Famiglia, figli, società” e affronterà il tema dal punto di vista biblico-teologico, “ma anche sociologico e pedagogico”; il secondo invece sarà un’introduzione alla teologia morale sui capitoli centrali dell’Amoris Laetitia (dal 12 febbraio al 12 marzo), a partire da una conferenza con monsignor Enrico Solmi, presidente della Commissione Cei per la Famiglia e la Vita. Proposte formative per tutti (anche grazie ai bassi costi di iscrizioni) che hanno l’obiettivo di fare della nostra diocesi sempre più una “Chiesa in uscita”, spiega Simona Scala: “E’ sempre più richiesto alla nostra Chiesa di essere missionaria, a partire dai propri valori. Ed è per questo che pur mantenendo l’aspetto teorico, abbiamo cercato di rispondere alle domande che vediamo nella nostra società”.
Ogni componente dell’equipe ha dato un prezioso contributo al calendario 2017/2018, precisa la direttrice. Del programma della scuola teologica, fanno parte anche le proposte formative dei singoli uffici pastorali: dagli incontri diocesani per insegnanti di religione, alla formazione per operatori di pastorale famigliare (dal 5 novembre), alle proposte per educatori dei giovani e degli oratori, dal corso per catechisti che inizia il 5 ottobre, a quello per operatori della carità e della Pastorale Sociale, passando per la lectio continua e gli incontri di “Arte e fede”.
Inedito nel programma della scuola teologica sarà anche il percorso di cinema e psicologia dal titolo “Filmica-mente Trame di film, storie di vita” proposto dalla psicoterapeuta Annalisa Marinoni. “Il calendario che ne viene fuori dà l’idea di una diocesi che ha a cuore la formazione dei suoi operatori, a tutti i livelli. Praticamente ogni ufficio ha una proposta in questo senso, proposta che è cresciuta enormemente negli ultimi anni”.
Per info: Serena Tirapani, 0544216189, sft.sanpiercrisologo@gmail.com