Economia e società nella Romagna di antico regime. Secoli XVI-XVIII

Economia e società nella Romagna di antico regime. Secoli XVI-XVIII
  In questo sesto, complessivamente, e secondo ed ultimo del ciclo di questo anno, incontro del progetto “Romagna”, avviato e continuato dalla Biblioteca Diocesana di Ravenna-Cervia “San Pier Crisologo”, dedicato all’indagine scientifica delle radici di questo ambito territoriale e culturale, dai punti di vista perlopiù storico e archeologico, si tratterà del rapporto tra economia e società in Romagna nell’Antico Regime, nei secoli xvi-xviii.Il quadro paesaggistico della Romagna fra Cinquecento e Settecento si presentava quanto mai variegato, quasi a comporre un ricco mosaico di ecosistemi. Gli uomini sono intervenuti incessantemente per utilizzare le specifiche risorse di questi diversi territori, imponendo modificazioni continue, secondo le particolare esigenze dettate dalle condizioni climatiche, dalle congiunture economiche, dalle innovazioni tecnologiche e dai rapporti di potere tra i ceti sociali. In tal senso l’età moderna si presenta come un periodo decisivo segnando l’emergere di alcune caratteristiche forti dell’economia romagnola.L’appuntamento è per mercoledì 19 luglio alle ore 18.30 presso la Sala Don Minzoni – Palazzo del Seminario Arcivescovile – Ravenna, piazza Duomo, 4.