Donne nella Notte d’Oro
Dal “RisVeglio Duemila” N. 36/2017
Ci sarà anche il Settore Apostolato Biblico (Ufficio Catechistico) nella Notte d’Oro di Ravenna. E ci sarà con un’edizione speciale di “So-stare con la Parola” pensato tutto al femminile, da donne per le donne, dal titolo “Per arrivare al cielo, le donne inseguono l’amore”. “Non è una forma di vetero–femminismo – chiarisce Donatella Zanotti, una delle organizzatrici della serata –. Ci siamo trovate, oltre un anno fa, come gruppo di donne di provenienza, estrazione, collocazione molto diverse rispetto alla fede, e abbiam pensato di fare qualcosa a partire dalla Parola di Dio, e dalle figure femminili che in essa sono rappresentate, per intercettare donne che normalmente non hanno rapporti con la Chiesa”.
L’evento, in programma a partire dalle 21 di sabato 7 ottobre nella basilica di Sant’Apollinare Nuovo (a ingresso libero), infatti non è stato pubblicizzato attraverso i soliti canali ecclesiali (parrocchie, associazioni e movimenti) ma soprattutto all’esterno. “E finora ha riscosso una certa curiosità e sensazioni positive”, racconta Donatella. La scommessa della Notte d’Oro è quindi quella di partire dalle storie di alcune grandi donne della Bibbia, per raccontare la poliedricità, la sete di giustizia, la grande capacità di amare e donarsi che caratterizza tutte le donne.
“Attraverso di loro è possibile parlare alle e delle donne di oggi – racconta Zanotti – e questa è l’ennesima dimostrazione dell’attualità della Parola, e del fatto che può parlare a tutti, in ogni epoca”.
L’idea, in sostanza, è valorizzare il femminile nella Bibbia, attualizzandolo e compensando l’interpretazione maggioritaria al maschile: “Pensiamo sia un arricchimento per la Chiesa e per gli uomini e le donne di oggi”. Ruth (la “straniera” che si sente estranea a un mondo ma dopo l’incontro con l’Altro amata esattamente come è), Rebecca, la prostituta “senza nome” dell’ampolla di profumo: si partirà da loro sabato 7 ottobre per raccontare la Bibbia”.
Ha deciso di non parlare di Maria – racconta l’organizzatrice -, è un’altra storia, decisamente diversa”. Ma le Parole sono solo una parte del menù della serata organizzata dal Sab a Sant’Apollinare Nuovo: brani della Bibbia e commenti saranno intervallati dalla musica di Barbara Marangoni al piano e dalla voce di Alessia Carli (soprano). La scelta dei brani e la lettura sarà proposta da: Rossella Bassi, Luciana Forleo, Cinzia Ghirardelli, Ana Marchesini, Annalisa Marinoni, Patrizia Ravagli, Paola Rossi e la stessa Donatella Zanotti. Con, all’occorrenza, alcune voci maschili.