Domenica della Sacra Scrittura e presentazione del Sussidio Biblico Diocesano

Domenica della Sacra Scrittura e presentazione del Sussidio Biblico Diocesano
 
Dal “RisVeglio Duemila”  N. 38/2014
 
 
“Cari fratelli e sorelle, custodite nelle vostre case la Bibbia, leggete, approfondite e comprendete pienamente le sue pagine, trasformatele in preghiera e testimonianza di vita, ascoltatela con amore e fede nella liturgia…. Vi affidiamo a Dio e alla parola della sua grazia” (At 20, 32).
 
Con la stessa espressione di San Paolo nel suo discorso d’addio ai capi della Chiesa di Efeso, anche noi Padri Sinodali affidiamo i fedeli delle comunità sparse sulla faccia della terra alla parola divina…Essa è potente e gloriosa e ci guida sulle strade della storia con la mano di Gesù”.
 
Con queste parole i padri sinodalichiudevano il messaggio al termine dei lavori sul tema della “Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa” nel 2008.
 
La Domenica della Sacra Scrittura, che proponiamo come Settore dell’Apostolato Biblico il prossimo 26 ottobre, vuole essere un primo tentativo di richiamare l’attenzione a questo testo sacro, perché sia custodito e approfondito nelle nostre case, perché sia riscoperto e ascoltato con amore e fede nelle nostre comunità.
 
Durante le celebrazioni eucaristiche nelle singole parrocchie saremo invitati a concentrare la nostra attenzione sulla Sacra Scrittura attraverso un segno liturgico.
 
Nel pomeriggio ci ritroveremo a Sant’Apollinare in Classe in un momento assembleare diocesano. Don Rinaldo Fabris, biblista affermato e autore di numerosi testi di esegesi, ci proporrà un intervento dal titolo “Paolo testimone a servizio del vangelo della Grazia di Dio”: proprio la missione di Paolo e della Chiesa primitiva sono ritmati dall’ascolto e dalla diffusione della Parola di Dio; su questi temi saremo poi invitati a camminare nei prossimi mesi seguendo il racconto degli Atti, sulle “orme degli Apostoli”.
 
All’interno di questo incontro verrà anche presentato e distribuito il sussidio biblico, offerto come strumento per accompagnare la preghiera individuale e le attività pastorali delle parrocchie.