31 Ottobre 2013

Consulta Pastorale Giovanile

Consulta Pastorale Giovanile
 
     
Il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, in sintonia con il Progetto Pastorale Diocesano della Chiesa di Ravenna-Cervia, ha cercato di muovere i primi passi di questo Anno Pastorale nella ricerca di una crescita per ciò che riguarda la comunione e la formazione in relazione alle realtà giovanili della nostra chiesa diocesana. Tutto questo è avvenuto in piena continuità con quanto operato fino ad ora. In questi anni infatti, grazie al lavoro di Don Alberto Graziani, dei sacerdoti e dei giovani che ora fanno parte dell’Equipe Diocesana di Pastorale Giovanile (gruppo ristretto di collaboratori che cercano di mettere in pratica gli orientamenti del Vescovo e del Direttore del Servizio) e soprattutto dei tanti educatori e dei tanti sacerdoti che nel territorio lavorano per l’educazione delle realtà giovanili, si sono potuti raccogliere tanti frutti. Molti ragazzi e giovani hanno iniziato un cammino di fede e sono presenti nelle nostre Parrocchie, nei Movimenti, nelle Associazioni e in numerosi Gruppi. Questo è sicuramente un motivo per ringraziare il Signore per la cura e l’amore che sempre manifesta per la sua Chiesa, motivo che apre ad una Speranza viva sul futuro cammino della nostra Diocesi.
 
Pur nella continuità con quanto operato fino ad ora, il Servizio di Pastorale Giovanile cercherà nei prossimi mesi di mettersi in un atteggiamento di più attento ascolto delle realtà giovanili della nostra chiesa, così da operare un discernimento evangelico circa la direzione e gli orientamenti da perseguire nei prossimi anni pastorali. Come a dire: mentre continuiamo a camminare facciamo una verifica se la direzione che stiamo seguendo è davvero quella che desidera il Signore! Questo atteggiamento di ascolto potrà essere messo in pratica in alcuni modi che speriamo si renderanno praticabili nei prossimi mesi: a) Una visita da parte dell’Equipe di Pastorale Giovanile per un momento di condivisione e di conoscenza in quelle realtà giovanili parrocchiali o associative che riterranno utile un confronto e vorranno mettere in comune il proprio stile, le proprie esigenze e le proprie aspirazioni; b) Un maggiore rapporto di collaborazione e corresponsabilità con gli altri Uffici Pastorali che sempre di più sono chiamati a svolgere una pastorale integrata; c) Una collaborazione con il mondo della scuola dove molti giovani vivono gran parte della loro vita e che può essere motivo di incontro e di annuncio. Il tutto come si diceva in precedenza per una maggior comunione e crescita nella formazione di tanti giovani della nostra Diocesi. La Chiesa esiste per evangelizzare – è detto in un’enciclica che pur essendo del secolo scorso riveste tuttora una grande attualità – e questo riguarda anche quei membri della Chiesa che sono più giovani nelle comunità cristiane. Camminare insieme in comunione, alimentare la propria vita di Fede con una formazione più adatta ai giovani, può costituire nel tempo, come lo è sempre stato, il fondamento della missione e della evangelizzazione e può rinnovare il volto della Chiesa.
 
Già questo atteggiamento di ascolto e di condivisione si è respirato nella Consulta di Pastorale Giovanile, tenutasi nella Parrocchia di San Pier Damiani giovedì 17 ottobre, che è un incontro di condivisione tra i Referenti delle diverse realtà della nostra Diocesi, cioè degli Educatori e degli Animatori che sono a capo dei gruppi ragazzi (12-14); giovanissimi (14-18); e giovani (18-30) nelle Parrocchie, nei Movimenti e nelle Associazioni del territorio oppure animano le attività del Grest, come anche di evangelizzazione ai lontani. A breve il materiale raccolto e le diverse indicazioni suggerite dai Referenti che erano presenti sarà loro re-inviato per continuare ad approfondire il lavoro iniziato. Confidiamo in una sempre maggiore crescita della vita di Fede per una nuova evangelizzazione delle nostre terre ad opera di tanti giovani generosi che già tanto hanno donato alle nostre comunità e ringraziamo il Signore fin d’ora per coloro che vorranno prendere parte a questo cammino.
 
 
Don Stefano Bucci
Segretario dell’Equipe Diocesana di PG