
Campo di lavoro e formazione missionaria 2013
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 25/2013
PoZZiamo farcela!
Campo di lavoro e formazione missionaria 2013
19 agosto (sera) – 6 settembre 2013
Progetto scelto per l’anno 2013
Le popolazioni stanziate nel sud del Dawro (Etiopia) in seguito alle migrazioni interne favorite dal Governo di Addis Abeba sono anche quest’anno al centro della nostra attenzione. In particolare, vogliamo costruire impianti idrici, imbrigliare sorgenti, installare pozzi e fontane nei villaggi per poter garantire a queste 5.000 persone l’acqua pulita.
Obiettivi del Campo
Il Campo non intende solamente raccogliere fondi per la missione in Etiopia. Da più di trent’anni cerchiamo di sensibilizzare i volontari e la città ai temi della povertà nel mondo, del diritto alla salute, all’acqua pulita, all’istruzione. Proviamo a trasmettere la bellezza e la necessità di uno stile di vita nuovo per amore del creato, attento all’ecologia, al riciclo e al riuso. Grande importanza ha infatti la raccolta differenziata.
Il lavoro quotidiano dei volontari
I volontari devono allestire e gestire per due settimane un grande mercatino dell’usato nei locali del convento dei frati minori cappuccini di Imola. Nei primi giorni del campo i volontari saranno impegnati soprattutto nell’allestimento dei diversi settori (mobili, vestiti, biciclette, libri, materiale elettrico, etc.) e successivamente ci sarà la mostra al pubblico. Sono previste anche raccolte di oggetti usati nelle città vicine. Alcuni ragazzi del luogo svolgono lavoro di segreteria e organizzano i turni di lavoro dei volontari. Il lavoro è per tutti previsto in questi orari: 9-12.30 e 14.30-18.30.
Sono previste raccolte porta a porta di materiale usato in collaborazione con le parrocchie di Castel Bolognese (due giorni), Sesto Imolese e Balia (un giorno), San Prospero e Chiusura (un giorno), Borgo Tossignano (un giorno), Toscanella (un giorno). Sono richieste la capacità di lavorare con gli altri, buona volontà nel lavoro, concentrazione e pazienza. Sono previsti almeno due incontri formativi durante il campo. La buona conoscenza dell’inglese permette la comunicazione con i volontari stranieri. Vitto e alloggio sono gratuiti.
Piazzassieme (mercoledì 28 agosto)
Con gli anni è nata la necessità da parte dei volontari di portare fuori dalle mura del convento l’esperienza del Campo di lavoro per testimoniare la gioia del servizio e del lavorare insieme per una giusta causa. È nata così ‘Piazzassieme’, che quest’anno ci porterà in una delle piazze principali del centro storico della città di Imola, fra bancarelle dell’usato, band musicali, murales, fotografie della missione e tante altre attività suggerite dalla creatività dei volontari.
7 alzata strong
7.30 colazione
8.15 preghiera/yoga/aikido
9 lavoro
12.45 pranzo
14.30 lavoro
15-18.30 mercatino
19 fine lavoro – docce
19.40 preghiera serale
20 cena