Arriva la Luce di Betlemme
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 46/2012
E’ una fiammella accesa direttamente dalla lampada ad olio che arde perennemente da molti secoli nella chiesa della Natività di Betlemme! L’iniziativa di accendere una fiammella a Betlemme, nel luogo esatto che ha visto nascere Gesù, e di portarla poi in Europa, è partita e portata avanti dagli scout austriaci, e nacque dalla collaborazione dello scoutismo austriaco con un’iniziativa di beneficenza, ‘Lichts in Dunkel’, Luce nel buio quindi , ed in Italia sono gli scout di Trieste che prendono l’incarico di diffonderla, coordinando gli altri gruppi Scout italiani. Nel 1996 c’è stata in Italia la prima distribuzione a livello nazionale della Luce della Pace, similmente a quanto avviene in Austria, utilizzando il treno per una staffetta di stazione in stazione.
La fiammella accesa, proprio per il suo valore simbolico, sarà accolta da gruppi scout di Ravenna, in alcune stazioni di transito, mentre anche alcuni fedeli andranno ad accoglierla nella Stazione di Forlì il giorno 15 dicembre alle ore 23.48 circa. Le famiglie che desiderano questo gemellaggio spirituale di ‘fuoco’ con il tabernacolo della grotta di Betlemme potranno recarsi nei giorni seguenti, cioè dal 16 dicembre presso la parrocchia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, ove verrà conservata dai Padri Giacomo ed Edoardo, fino all’Epifania. La Luce della Pace va diffusa a più gente possibile perché è un patrimonio di tutti , anche atei. Diciamo grazie al Signore, grazie agli scout … e grazie alla fiammella che ci fa ricordare la grande festa che gli Ebrei con una grandiosa luminaria, facevano memoria della nube di luce che li aveva accompagnati nel deserto dall’Egitto. Questa era il segno della presenza del Signore, Luce di Israele e del mondo, che di notte indicava la via da percorrere (Es 13,20-22). Memoria quindi di un passato, rinnovata nelle parole di Gesù : «Io sono la Luce del mondo, chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la Luce della vita». (Giovanni 8:12-59)
Per informazioni: Parrocchia dell’Ospedale Santa Maria delle Croci
Tel. 0544.285526 oppure Patrizia Telefono 340.5446522