Alle radici della nostra fede con la scuola San Pier Crisologo

Alle radici della nostra fede

con la scuola San Pier Crisologo

Dal “RisVeglio Duemila”  N. 28/2016

 

Il programma dei corsi e gli itinerari speciali per l’anno pastorale 2016-2017

 

La Chiesa in Italia sta vivendo un cammino lungo dieci anni (2010-2020), proposto dalla Cei, sull’educazione. La nostra Scuola di formazione Teologica “San Pier Crisologo”, da quando si è costituita qualche tempo fa, non ha voluto trascurare questo importante tema. Abbiamo perciò approntato anche per il prossimo Anno Pastorale 2016-2017 un itinerario formativo che mette insieme materie previste per i corsi del secondo anno (del ciclo triennale) con la specificità del decennio proposto dai nostri vescovi. Sono infatti presenti molte iniziative, tutte indirizzate all’educazione, alla formazione di cristiani adulti nella fede. Cristiani che solo così potranno mettersi sicuramente e pienamente a servizio delle diverse espressioni della comunità diocesana.

Negli itinerari del lunedì sera, a partire dal 26 settembre prossimo, ci introdurremo nello studio della Sacra Scrittura, con un corso a cura del professor don Gianni Passarella (settembre-ottobre 2016), rivisitando, con l’esegesi, cinque icone tratte dal Vangelo secondo Matteo (libro biblico che accompagnerà le nostre comunità in tutto l’anno pastorale). Guarderemo, nell’introduzione alla Teologia fondamentale, alle tematiche basilari della nostra fede ripercorrendo, in cinque conversazioni, il simbolo della fede, il Credo (novembre-dicembre 2016, professor don Francesco Furlan). Indagheremo alcuni argomenti che riguardano la Liturgia pastorale (dicembre 2016 -gennaio 2017, professor don Vincenzo Cetrangolo), con una particolare attenzione alla ministerialità nella Chiesa diocesana. Guarderemo in profondità cinque documenti magisteriali con il corso di Teologia morale speciale, avvalendoci dell’aiuto di cinque importantissimi esperti (gennaio-febbraio 2017). Ed infine proporremo una lettura delle diverse leggi che regolano la vita della Chiesa universale nell’ultimo corso di Introduzione al Diritto canonico (marzo-aprile 2017, professoressa Tiziana Occhiodoro).

Come già fatto negli scorsi anni, la scelta, per il ciclo “istituzionale”, è quella di mantenere un insegnamento basilare caratterizzato da alcuni argomenti specifici molto rilevanti: questo permetterà anche a chi ha già frequentato in passato i nostri corsi di aggiornarsi con queste nuovissime proposte.

Le altre iniziative formative e culturali prevedono il patrocinio della Scuola per le varie attività dei diversi Uffici e Servizi pastorali diocesani. Parto dai nuovi sostegni di quest’anno.La formazione per gli operatori della pastorale famiglia, a cura dell’Ufficio diocesano per la famiglia, vuole annunciare, celebrare e servire “il Vangelo del matrimonio e della famiglia” nel periodo da ottobre 2016 a febbraio 2017. La formazione di operatori e volontari delle diverse Caritas parrocchiali sarà curata dalla Caritas diocesana con incontri nei nostri vicariati pastorali da settembre 2016 a marzo 2017.

Un rinnovato sostegno, ma più ampio da quest’anno, per i gruppi giovanili: a cura del Servizio diocesano di Pastorale giovanile, sono previste diverse iniziative suddivise per fasce di età e per competenze all’interno dell’ambito educativo: nella formazione degli educatori e degli animatori dei ragazzi sono stati preparati appuntamenti, per i mesi di settembre e ottobre 2016, quali il Walking on (per gli universitari), e i Pro (per gli animatori di II e IV superiore); lo Start Up e l’Up Grade (nel mese di gennaio 2017) per gli animatori di I e II superiore. Anche l’ambito oratoriale non viene dimenticato. Due corsi, per i così detti “alleno-educatori” (da novembre 2016 a febbraio 2017) e per chi ha responsabilità in oratorio (novembre/dicembre 2016).

Continuiamo poi con un nuovo corso, organizzato dal servizio di Pastorale Sociale, dal titolo “Impegno sociale e politico nella gioia del Vangelo” (dal 7 marzo 2017).

L’ufficio di Pastorale Scolastica propone degli incontri di formazione per gli insegnati di religione a livello diocesano (dal 9 settembre 2016): il tema sarà quello del dialogo interreligioso, e ci si avvarrà anche quest’anno della competenza della professoressa Flavia Montagnini.

Riprendono gli itinerari formativi per i catechisti a gli accompagnatori dell’Iniziazione cristiana, a cura dell’Ufficio Catechistico diocesano, che partiranno giovedì 6 ottobre 2016. Poi, dall’11 ottobre, continuerà il cammino per i catechisti degli adulti, accompagnati dai loro parroci.

Anche il variopinto mondo di “Arte e Fede” continua le sue attività con tre proposte a cura dell’Ufficio Cultura della diocesi: un percorso tra arte, fede e storia nella primavera 2017; il laboratorio di Iconografia, a partire da febbraio 2017 e le serate di arte e fede dal 2 maggio 2017.

Nei mercoledì sera la proposta è quella di una lectio divina continua, a cura del Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico diocesano, sul Vangelo di Matteo, dal 26 ottobre 2016. Gli incontri del mercoledì saranno inaugurati con la domenica Biblica, il 23 ottobre, a cura di padre Dino Dozzi.

Verrà proposto, per la seconda volta, il corso biennale sui dieci comandamenti, da ottobre 2016 (a cura di don Federico Emaldi). Questo secondo ciclo di incontri si svolgerà a Pinarella di Cervia.

La Scuola proporrà durante l’anno anche altre iniziative, cercando di dare, nel suo complesso, una gamma articolata di opportunità, fruibili da tutti in maniera strutturata e continuativa, o anche occasionalmente.Tanto ci viene offerto per aiutare la nostra fede e le nostre comunità a crescere. Approfittiamone!

 

don Giovanni Giussani

direttore della Scuola di Formazione Teologica

 

Maggiori informazioni, il volantino completo e la scheda di iscrizione ai corsi si possono trovare sulla pagina facebook della Scuola.

Email: sft.sanpiercrisologo@gmail.com