A Cesena il Festival della Comunicazione

A Cesena il Festival della Comunicazione Dal “RisVeglio Duemila” N. 18/2017  

Si terrà a Cesena, dal 19 al 29 maggio, con alcune anteprime, la 12esima edizione del Festival della comunicazione, appuntamento che la società di San Paolo e le Paoline portano in giro per l’Italia una volta all’anno. L’evento, organizzato dal “Corriere Cesenate”, settimanale della diocesi di Cesena-Sarsina, assieme all’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali avrà per titolo “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo”, dal messaggio di papa Francesco per la Giornata delle Comunicazioni sociali in programma domenica 28 maggio. Dieci giorni di appuntamenti, conferenze, cinema, teatro, concerti, mostre, confronti. “Non si parlerà solo di informazione, ma si toccheranno tutti i temi della comunicazione, un mondo in continua e rapida evoluzione – ha sottolineato Francesco Zanotti, direttore del Corriere Cesenate –. Un mondo che condiziona, oggi più che mai, i rapporti, il lavoro, la vita in tutti i suoi aspetti”. “Comunicare è una variante dell’evangelizzazione – ha affermato il vescovo di Cesena-Sarsina, monsignor Douglas Regattieri -– Portare il Vangelo agli uomini del nostro tempo: il festival ci offrirà anche la gioia di questo comunicare”. In occasione del Festival della comunicazione sono in programma oltre 25 eventi con più di 60 ospiti. Saranno affrontati temi che riguarderanno da vicino i giovani e internet. Lunedì 15 maggio si terrà l’incontro “Cyberbullismo e navigazione responsabile” con l’intervento di Paolo Picchio, padre di Carolina, 14enne vittima di bullismo, e della senatrice Elena Ferrara. Sabato 27 maggio, presso la facoltà di Psicologia, sarà la volta di “La comunicazione tra generazioni” con don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e don Antonio Sciortino, ex direttore di Famiglia Cristiana. Tra gli altri appuntamenti, da segnalare quello di lunedì 22 maggio dedicato a “Comunicare la solidarietà”, con don Maurizio Patriciello, parroco di Parco Verde di Caivano (Na), e Laura Delsere, coordinatrice di redazione della rivista “Sovvenire” (Cei). Tanti gli appuntamenti pensati su etica e giornalismo come “La responsabilità del giornalista: tutto è permesso?”, con il direttore del quotidiano Avvenire, Marco Tarquinio, Giorgio Tonelli, ora nella sede Rai di Bologna, Gianfranco Fabi, già vice direttore de “Il Sole 24 Ore” e direttore di Radio24, Marco Bonatti e Luca Rolandi. La mattina sarà introdotta dal presidente regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna, Antonio Farnè. Venerdì 26 maggio si terrà il convegno “Informare al tempo delle fake news”, con la vaticanista dell’Ansa, Giovanna Chirri, il vaticanista de “La Stampa”, Andrea Tornielli, il direttore dei Tg regionali Rai, Vincenzo Morgante, il direttore dell’informazione di Tv2000, Lucio Brunelli, il presidente del Copercom, Domenico Delle Foglie. Sabato 13 maggio Lucetta Scaraffia, editorialista de “L’Osservatore Romano” presenterà il libro “Dall’ultimo banco”, una riflessione sulla presenza delle donne nella chiesa. Venerdì 19 sarà la volta di Massimo Cacciari, filosofo, accademico e politico che interverrà su “L’Umanesimo oggi”. Tra le mostre che verranno allestite, è da segnalare “Comunicare la Parola, un’esposizione dedicata ai volumi liturgici della diocesi di Cesena-Sarsina. Nell’Abbazia di Santa Maria del Monte ci sarà invece la prima mostra Ex voto contemporanei alla Madonna del Monte. Info: www.corrierecesenate.it