A partire da Carlo Acutis, una mostra sui Miracoli Eucaristici

A partire da Carlo Acutis, una mostra sui Miracoli Eucaristici 
Dal “RisVeglio Duemila” N. 46/2017 

L’Eucaristia come “un’autostrada per il cielo”. La definiva così Carlo Acutis (nella foto), oggi Servo di Dio, che a 15 anni per una malattia ha raggiunto nel 2006 quel Cielo a cui tanto aspirava, non prima però di aver raccolto una serie di testimonianze sui luoghi nei quali, in Italia e nel mondo, l’amore per l’Eucaristia si è trasformata in miracolo. Ne è nata la ricerca forse più completa oggi esistente sui “miracoli eucaristici”, realizzata e poi diffusa e condivisa attraverso internet. A partire dal suo prezioso lavoro e dalla sua figura è stata realizzata una mostra foto-didascalica, intitolata “Miracoli Eucaristici nel mondo” che sarà aperta al pubblico a Ravenna, in Seminario, dall’1 al 10 febbraio 2018, ma già visitabile fin dal 20 gennaio per scuole, gruppi di catechismo e gruppi parrocchiali, aggregazioni, cral, etc. Per farlo occorre prenotarsi al numero 338. 3736228. Si cercano anche guide volontarie per la mostra (il numero al quale rivolgersi è lo stesso): in gennaio sono previsti alcuni incontri formativi per loro. 
Si tratta di un evento voluto dall’AGeSC, e dalla Cdal, la Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali. 
“La mostra a Ravenna era nel nostro cassetto dal 2013 – racconta Giampaolo Scarpa dell’AGeSC –: una nostra associata ci ha portato un libro proprio su Carlo Acutis, e la sua figura ci ha colpito per il fascino che esercita sui giovani ma non avevamo le forze per organizzare una mostra. Abbiamo chiesto aiuto alla Consulta, che ha accolto da subito la proposta”.Da Lanciano a Parigi, da Guadalupe all’Egitto all’isola della Martinica, la mostra racconta, in oltre 50 pannelli fotografici, molti dei miracoli eucaristici riconosciuti dalla Chiesa in tutti e cinque i continenti, dal sesto secolo ai giorni nostri. 
La mostra, che gode del patrocinio della Diocesi di Ravenna-Cervia e del Comune, sarà integrata da una serie di conferenze: la prima è in programma il 10 gennaio in seminario su “Scienza e fede a confronto sul mistero eucaristico”, con don Dario Kesicki .