Estate, tempo di ascolto, anche della Parola di DioDal “RisVeglio Duemila” N. 27/2017
Un tempo forse un po’ più libero dai forsennati ritmi dei mesi invernali e della primavera, un tempo nel quale le persone hanno voglia e modo di uscire di casa per mettere insieme interessi culturali e ascolto della Parola di Dio. Anche per questo 2017 l’estate diventa un’“opportunità” per il Settore Apostolato Biblico che verrà colta anche quest’anno, per incontrare i ravennati e i turisti interessati alla proposta, con altri due appuntamenti di So-Stare con la Parola, in programma nei due giovedì 20 luglio e 3 agosto nella parrocchia del Sacro Cuore di Pinarella. E anche con un esperimento di cena biblica in programma nella parrocchia di Punta Marina il 27 luglio. “Al centro degli appuntamenti del 20 luglio e del 3 agosto ci sarà il tema del ricordo e della memoria, centrale nella nostra esperienza umana e di fede – racconta Annalisa Marinoni, responsabile del Sab, Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico –. Tutto nasce da uno scambio di impressioni e racconti tra me e don Federico Emaldi, parroco di Pinarella sul tema del ricordo nella filosofia di Paul Ricoeur e in psicologia, secondo la teoria della Gestalt. Proporremo una conversazione a due voci, ‘Riletture biblico-filosofiche’, le abbiamo chiamate, a partire anche dal racconto biblico, come storia d’amore tra Dio e il suo popolo”. “Ricordar-si e narrar-si” è infatti il titolo del primo appuntamento, quello del 20 luglio, alle ore 21 all’interno della rassegna i “Giovedì di Pinarella” che prevede appunto anche l’ascolto della Parola e un esercizio di scrittura autobiografica. Giovedì 3 agosto, invece, sempre alle 21 e sempre nell’ambito del Giovedì di Pinarella, il tema sarà “La memoria nell’esperienza di fede”: una serata che avrà al centro la rilettura di alcuni brani biblici sul tema intervallati da brani musicali de “Red Roses”, che saranno eseguiti dal violino di Marta Ghezzi e dall’arpa e voce di Giulia Vasapollo. È invece una novità per la nostra diocesi, “un piccolo esperimento” per gli organizzatori, la cena biblica che sarà proposta per i parrocchiani e per qualche turista a Punta Marina giovedì 27 luglio.“L’idea – racconta Marinoni – è quella di offrire un’esperienza di lettura della Bibbia anche attraverso il cibo.Verrà proposto un menù con cibi che hanno un significato simbolico nella Bibbia e, durante la cena, l’ascolto dei brani del Vangelo e della Bibbia assieme ad alcuni commenti ne focalizzano il contesto culturale e il significato per gli uomini dell’epoca”. Si conclude così un anno “di esperimenti” per il Sab, iniziato in ottobre, ad esempio, con il teatro della Bibbia che è stato proposto da don Marco Campedelli in occasione della Domenica dedicata alla Sacra Scrittura. E Marinoni assieme a tutta l’equipe del Settore Apostolato Biblico ha intenzione di continuare a sperimentare. “Il nostro Settore nasce proprio per portare e diffondere la sensibilità verso la Parola di Dio in tutti gli ambienti, anche in quelle che papa Francesco definisce le periferie di oggi.E su questo ci stiamo interrogando ancora, per raggiungere sempre più persone.Per il prossimo anno abbiamo già in calendario altri due appuntamenti di So-stare con la Parola, a settembre (come da tradizione) e in occasione della Notte d’Oro, in una basilica. E un’altra iniziativa che vuole dar voce ai suggerimenti delle persone. Ne parleremo”.