I venerdì tra cultura e fede

I venerdì tra cultura e fede 
Dal “RisVeglio Duemila” N. 26/2017   

Si parlerà di legalità, con Francesca, la figlia dell’avvocato Ambrosoli (4 agosto), ma anche di Siria, ci sarà spazio per la musica con diversi concerti in chiesa ma soprattutto per la preghiera e la testimonianza con la serata del 22 luglio sullo stile di “Una luce nella notte”. Sono solo alcuni degli ingredienti del calendario di quest’anno de “I venerdì a Stella Maris”, la consueta rassegna di musica e incontri sul sagrato della chiesa di Milano Marittima retta dai frati francescani minori. “Lo scopo – spiega il parroco padre Luca Volontè – è proporre degli incontri nel periodo estivo, che siano dei momenti di musica o riflessione, come quelli legati alla presentazione di libri o l’incontro sulla legalità”.
Tra gli eventi clou l’incontro in programma il 4 agosto con Francesca Ambrosoli (figlia di Giorgio Ambrosoli, l’avvocato liquidatore della Banca Sindona, assassinato l’11 luglio 1979), in collaborazione con l’associazione Libera.
Venerdì 25 agosto, invece, alle 21.45 e sarà un incontro pubblico con padre Francesco Ielpo, commissario della Custodia di Terra Santa del Nord d’Italia che proporrà “Testimonianze dalla Siria. Racconti e immagini da un Paese in guerra”.
I “Venerdì” partiranno però il 7 luglio e si terranno tutti i venerdì, fino al 25 agosto, sempre con inizio alle 21.15. I concerti d’organo si terranno nei venerdì 14, 28 luglio, 11 e 18 agosto, con solisti come Stefano Manfredini, Eric Hallein, Nicola Baschetti (organo) e Chiara Bottazzoli (soprano), Mario Duella.
Venerdì 7 sarà presentato il libro: “Con i poveri nel silenzio di Dio”, che contiene la biografia di padre Venanzio Francia, missionario in Argentina. Durante la presentazione sarà eseguito lo “Stabat Mater” di Pergolesi, ad opera di Elettra Benfatto (soprano), Ombretta Mazza (contralto), Claudia Berti (organo), (Gabriele Zoffoli) violoncello. L’arcivescovo monsignor Lorenzo Ghizzoni tornerà a Milano Marittima mercoledì 19 luglio alle 21.15 per tenere una lectio divina.
n altro libro sarà presentato il 21 luglio alle 21.15, l’autrice è Simona Lucchi che presenterà il suo “Scusi è lei il salvagente?” che descrive il fascino del mare. Sabato 22 luglio dalle 21.45 una serata di preghiera “La luce nella notte”, che a cura della Comunità Nuovi Orizzonti, con la possibilità di pregare e confessarsi fino a mezzanotte. Nel corso della serata si ripeterà l’esperienza di evangelizzazione di strada di “Una luce nella notte”.
I frati celebreranno l’annuale festa del Perdono di Assisi mercoledì 2 agosto alle 21.15, anche con un incontro di Giovanni Gardini, docente di iconografia cristiana, sul tema “Iconografie della misericordia”. La parrocchia celebrerà la festa patronale, dedicata alla Stella Maris, sabato 5 e domenica 6 agosto. Al termine delle Messe delle 8-9.30-11-18.30 saranno benedetti i bambini e si farà l’affidamento alla Madonna del Mare. Domenica 6 agosto alla 20 partirà la processione con la statua della Madonna verso il mare e ritorno, alle 21 il provinciale dei frati minori, padre Mario Favretto, celebrerà la Messa. 
Fabrizio Casanova