Famiglia, ieri, oggi e domani. Incontro con Stefano Fontana
Dal “RisVeglio Duemila” N. 17/2017
Un attacco “sistematico e soprattutto istituzionale”.
È quello a cui è sottoposta la famiglia, spiega Stefano Fontana, giornalista, direttore del settimanale diocesano di Trieste “Vita Nuova” e direttore dell’osservatorio internazionale “Cardinale Van Thuan” sulla dottrina sociale della Chiesa, che mercoledì 10 maggio sarà ospite (assieme all’arcivescovo Lorenzo, in una serata condotta dal direttore di Risveglio Duemila) della comunità di Piangipane per l’incontro dal titolo “La famiglia: ieri, oggi… e domani?”.
La domanda non è così paradossale, spiega Fontana, viste le ultime derive legislative. “Ci sarà un domani per la famiglia, ne sono convinto, perché fa parte della natura dell’uomo ed è la base fondante della società, ma il fatto che ci si ponga la domanda è sintomatico del tempo che stiamo vivendo”. In particolare dei “tanti tentativi di svalutarla e demolirla. L’elenco delle leggi che sono contro la famiglia naturale ormai è molto lungo, a partire dalla Cirinnà. Quel che è cambiato oggi è lo stile dell’attacco: ormai sistematico e istituzionale: le libertà si stanno restringendo, di fronte a leggi come queste occorre essere quasi degli eroi per difendere la famiglia”. Cosa fare dunque? Se ne parlerà più approfonditamente il 10 maggio sotto il tendone della sagra di San Macario, ma Fontana anticipa due direttive: “Da un lato la testimonianza delle famiglie cristiane, ma dall’altro anche iniziative sul piano politico”. Mostra. Da diversi anni a questa parte, la sagra di San Macario è un’occasione di approfondimento culturale, oltre che memoria del patrono e occasione di incontro. Oltre all’appuntamento del 10 maggio, durante tutta la Sagra, dal 7 al 16 maggio, sarà inoltre esposta la mostra “Vite che parlano, occhi che “ascoltano”: un viaggio culturale ed emozionante all’interno della famiglia, attraverso scritti, testimonianze, immagini, disegni dei bambini e oggetti. Programma. Tante poi le occasioni di incontro e di festa, a cominciare dalla Giornata di cuore, domenica 7 maggio, con iniziative che andranno a favore dell’associazione riminese oncoematologia pediatrica. Martedì 9 alle 19.30 partirà il “Memorial don Silvio Danesi”, una corsa podistica non competitiva e alle 20.45 si terrà una commedia dialettale. Nelle serate di giovedì 11 e venerdì 12 si terranno, rispettivamente, l’esibizione di un’orchestra e “La corrida” (dilettanti allo sbaraglio). Il pomeriggio di sabato 12 sarà occupato dai giochi per bambini mentre in serata si terrà uno spettacolo per bimbi e adulti. Domenica 14 maggio le Sante Messe saranno alle 9 e 10.30 (con le Prime Comunioni). Alle 17 inizierà una dimostrazione di “Agility dog” mentre dalle 20.45 si esibiranno alcune band musicali. “Sabbia sulle note” spettacolo di musica, immagini ed emozioni, con le migliori canzoni della musica italiana cantate dal vivo e illustrate con disegni sulla sabbia da Nazario Borghi e Mario Rasi sarà proposto lunedì 15 maggio alle 20.45. Infine martedì 16 maggio alle 10.30, durante la Santa Messa, diversi bambini riceveranno la Cresima. Alle 17 partirà la processione con la statua di San Macario, accompagnata dalla banda “Città di Russi” e la serata si concluderà con lo spettacolo dei ballerini romagnoli “Alla Casadei” seguito dai fuochi d’artificio.
Famiglia, ieri, oggi e domani. Incontro con Stefano Fontana
