Progetto Link

Progetto Link
 
Dal “RisVeglio Duemila”  N. 42/2014
 
 
Nel mese di ottobre si è svolto presso la Caritas il primo incontro ufficiale del Coordinamento “Link”. Si tratta di un coordinamento pastorale tra gli Uffici della Diocesi che ha lo scopo di promuovere la formazione degli adolescenti e dei giovani nei luoghi dove passano la maggior parte del loro tempo, la scuola.
 
Papa Francesco ha invitato noi cristiani ad aprirci maggiormente verso la missionarietà e questo messaggio è stato accolto dal Servizio di Pastorale Giovanile Diocesano che, in collaborazione con la Caritas, ha promosso questo nuovo progetto.
 
Il nome “Link”, che significa “collegamento”, vuole rievocare attraverso un gergo familiare al mondo dei giovani l’obiettivo del progetto: mettere in contatto i giovani del mondo della scuola con lo stile cristiano promosso dai nostri Uffici Pastorali.
 
Il progetto ha la finalità di coordinare i vari Uffici Pastorali (Caritas Diocesana, Centro Diocesano Vocazioni, Centro Missionario Diocesano, Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, Ufficio Catechistico, Ufficio di Pastorale Scolastica, Ufficio di Pastorale Famigliare, Ufficio di Pastorale Sociale) sia nella progettazione dei moduli formativi che nella loro realizzazione all’interno delle scuole superiori.
 
Ogni ufficio presenterà, a seconda delle proprie risorse e delle proprie finalità, un modulo formativo incentrato su una tematica fondamentale per la vita dei ragazzi, come ad esempio la prossimità e la relazionalità (Caritas), la mondialità e l’intercultura (Centro Missionario), la media education (Pastorale Giovanile), ecc.
 
Diversi insegnanti hanno già preso contatto con il Coordinamento Link per attivare i moduli nelle proprie classi, consultando il sito internet www.coordinamentolink.wordpress.com, la pagina Facebook Coordinamento Link, o scrivendo all’indirizzo email coordinamentolink@gmail.com.
 
Tutti gli incontri saranno realizzati attraverso una metodologia attiva, caratterizzata da incontri incentrati sul coinvolgimento dei giovani con attività di gruppo dinamiche. Si cercherà così di offrire ai partecipanti una testimonianza coerente dei temi trattati dai formatori e successivamente, i ragazzi interessati, potranno partecipare ad attività di volontariato extrascolastiche potendo così toccare con mano alcuni dei temi fondamentali affrontati in classe e sperimentare sulla propria pelle il significato dell’“incontro con l’Altro”.
 
Il clima che ha accolto il Coordinamento Link in questo suo avvio sperimentale è stato molto positivo e fin da ora si sta lavorando per presentare alle scuole dei progetti formativi adatti ad essere inseriti nei piani di offerta formativa per il prossimo anno andando così a coinvolgere quanti più giovani possibili. Da più parti infatti, e spesso sono proprio i ragazzi di oggi a chiederlo, si avverte l’esigenza di approfondire il dialogo attorno ad alcuni temi e valori fondamentali per la formazione della persona ma che tuttavia, nella società di oggi, vengono spesso ignorati.
Il Coordinamento Link si pone quindi in perfetta comunione con le parole del Papa sull’essere missionari ed evangelizzatori attraverso la testimonianza concreta e credibile della propria vita.
 
 
Thomas e Luca