Papa Giovanni Paolo II. Ricordi del Suo soggiorno a Ravenna

Papa Giovanni Paolo II. Ricordi del Suo soggiorno a Ravenna

Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 16/2011
 
Sono venuto a voi: vi ho incontrato, mi avete accolto bene.
Sono passati ben 25 anni dalla Sua venuta in Romagna, dal Suo soggiorno a Ravenna: giornate che hanno segnato una data importante per tutti, credenti e non credenti con la Sua mitezza, la Sua simpatia, la Sua capacità di trasmettere emozioni attraverso le Sue emozioni che si evidenziavano all’incontro con i giovani, i bambini, i malati. La Sua presenza è stata uno stimolo che ha rafforzato i sentimenti religiosi e ha ispirato fiducia nella gente tutta. La Sua beatificazione ci rende orgogliosi e Lo ringraziamo per averci dedicato giornate del Suo tempo prezioso.
 
‘Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!’.
(Papa Giovanni Paolo II. Omelia della messa di inaugurazione del pontificato, 22 ottobre 1978)
 
 Papa Wojtyla a Ravegnana Radio
‘Pace a voi dal Signore nostro Gesù Cristo. Vi ho incontrato nelle varie città della Romagna. Abbiamo vissuto insieme momenti di fraternità gioiosa intensa, ci siamo accorti com’è bella la pace tra fratelli, sotto lo sguardo del Padre. Ora attraverso Ravegnana Radio posso salutarvi di nuovo ad uno ad uno, ognuno col suo nome e abbracciarvi ciascuno e tutti insieme e augurarvi ogni bene: la salute, l’armonia familiare, la consolazione della coscienza netta, la fortuna di vivere nella Grazia di Dio e nell’amore verso i fratelli. Volete sapere se mi sono trovato bene in terra di Romagna? Vi rispondo che sono felice, ho ricevuto tanta soddisfazione . Vi ringrazio della buona accoglienza: sappiate che avete accolto bene il Pastore delle vostre anime, Colui che per tutti noi è morto e risorto. Vivete nella fede, trasmettetela ai figli, testimoniatela nella vita, amate la Chiesa, vivete in Essa e per Essa. Fate spazio nel cuore a tutti gli uomini, perdonatevi a vicenda e costruite ambienti di pace ovunque siete. Ai non credenti dico:cercate Dio… Egli sta cercando voi; ai sofferenti dico: abbiate fiducia, Cristo che vi ha preceduto vi darà la forza di far fronte al dolore. Ai giovani: spendete bene la vita, è un tesoro unico. A tutti: la Grazia di Dio vi accompagni ogni giorno: buona domenica e arrivederci a Sant’Apollinare in Classe e nel pomeriggio alla Darsena. Ho un messaggio da dire alla Romagna. Buona domenica e salutatemi i vostri bambini appena si svegliano: come vorrei che questo mio buon giorno fosse per loro presentimento di una buona vita, a consolazione vostra e mia e di tutta la Chiesa’.
L’11 maggio 1986 è una data importante per Ravegnana Radio. Quella mattina Papa Giovanni Paolo II, in visita a Ravenna, parlò dai suoi microfoni e salutò tutti i romagnoli in ascolto. Ravegnana Radio è nata nel 1978 per desiderio e merito soprattutto dell’allora arcivescovo Monsignor Ersilio Tonini che seppe coinvolgere nel progetto un gruppo di persone impegnate nel mondo cattolico. Per la venuta del Papa a Ravenna, oggi cardinale Tonini, pensò che la frequenza allora funzionante, la 94.o MHz, non fosse sufficiente a diffondere la Sua voce in tutto il territorio, pertanto fece acquistare altre due frequenza: 89.3 Mhz per Faenza e Lugo e 87.8 Mhz per Cervia, Cesena, Forlì. E’, dunque, grazie a lui che oggi Ravegnana Radio può trasmettere 24 ore su 24 proponendo agli ascoltatori una programmazione locale a ottimo livello completato da quella offerta dalla rete che riunisce ben 200 radio di ispirazione cattolica e fornisce trasmissioni su eventi di portata nazionale e internazionale, grazie alle redazioni di Roma e Milano con le quali, a sua volta, collabora saltuariamente sottolineando importanti eventi che hanno luogo nella città di Ravenna e nel territorio.
 
Il ricordo del Cardinale Ersilio Tonini
Eminenza, carissimo cardinale Tonini, in occasione della venuta del Papa a Ravenna abbiamo visto con quanto impegno e quanto amore ha diretto i preparativi per accogliere il Santo Padre. Grazie a lei Ravenna ha vissuto giornate di grande emozione, una esperienza che non sarà mai dimenticata. Ci racconti come e quando ha chiesto al Papa di venire a trovarci
‘Eravamo a Bologna, in occasione della Sua visita al capoluogo della Regione, ero seduto alla sua sinistra, mentre alla destra era il vescovo di Bologna, io mi rivolsi a Lui chiedendoGli:’Santità, se noi La invitiamo in Romagna, verrà?’ Immediatamente mi rispose che sarebbe venuto molto molto volentieri. Come prima cosa convocai i vescovi della Romagna perché la visita toccasse molti luoghi della Romagna, sempre nella speranza che si verificasse quanto era avvenuto in Inghilterra, come mi aveva raccontato una brava amica giornalista cioè che la presenza del Papa, le Sue parole avevano risvegliato le coscienze in maniera incredibile…’
Papa Wojtylaaveva un modo particolare di parlare alla gente?
‘Era un uomo molto franco, sereno, emanava una ricchezza interiore che si manifestava spontaneamente senza andare in cerca di parole imponenti, di frasi fatte; i romagnoli hanno colto subito la Sua semplicità, la Sua schiettezza: quando uscimmo dall’Episcopio, andammo in piazza, girammo un po’ e Lui dava l’impressione di aver preso subito contatto con la città, non da ‘padrone del vapore’ ma da uomo. Era davvero un grande uomo mite e coraggioso e sempre felice dei contatti che riusciva a stabilire con la gente: si vedeva che Lui era ancor più felice di noi e lo manifestava incontrando i giovani, i lavoratori, tutta la gente che volle incontrare nelle giornate trascorse in Romagna. Visitò i luoghi informandosi degli eventi che lì erano accaduti, dei problemi della gente… e li faceva Suoi. Una persona davvero straordinaria…per la Romagna fu un richiamo interiore molto forte. Sono convinto che riuscì a toccare il cuore dei romagnoli che appaiono distanti ma hanno una profonda sensibilità’.
Cosa pensa della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II ?
‘E’ giusto, è una cosa bellissima perché Lui era una persona unica, irripetibile, una figura storica. Ha lasciato tracce che nessuno potrà mai cancellare. Ha fatto amare la Chiesa anche da coloro che non sono credenti. Io ho avuto la fortuna di conoscerLo molto bene, di avere la Sua fiducia. A Roma Lo incontravo spesso; mi disse che aveva letto alcuni miei articoli e mi disse di essere felice di conoscere un vescovo che era anche giornalista. La Sua era una grande capacità di comunicare e di capire l’uomo in tutti i suoi aspetti perché non aveva mai dimenticato le Sue sofferenze di quando era anche Lui un semplice uomo’.
 
Don Giuliano Trevisan, Parroco di Sant’Agata
‘Ho un certo rammarico di non averLo potuto ospitare in questa splendida Basilica che in quegli anni era in restauro, però ho un bellissimo ricordo di quelle giornate. Ricordo in modo particolare l’incontro del Papa con i vescovi e i sacerdoti nell’Abbazia di Santa Maria del Monte, a Cesena. In quella circostanza l’allora vescovo Tonini fece un discorso bellissimo al punto che il Papa, intervenendo dopo di lui, disse che non era facile trovare parole e argomenti da aggiungere a quello che Tonini aveva detto: aveva sottolineato, tra l’altro, in modo particolare, la Sua volontà di conoscere il mondo da pellegrino, di avvicinare le genti per rafforzare i sentimenti di pace e di amore in Cristo. Ricordo anche la Sua celebrazione dello Sposalizio del Mare, a Cervia, l’incontro con i giovani alla Darsena e la Sua parola a Sant’Apollinare in Classe, nel palco preparato all’esterno della Basilica: parole rivolte ad una folla che Lo acclamava con grande calore. Sono state giornate dense di eventi, è stato un incontro indimenticabile’.
Anna De Lutiis
 
Approfondimenti:
 
Sito Ufficiale del Vaticano
Visita Pastorale in Romagna (8-11 maggio 1986)
Calendario della Beatificazione
Giovanni Paolo II – Beatificazione e Canonizzazione – Sito Ufficiale
Omaggio a Giovanni Paolo II ‘ Una Vita in immagini
The Vatican YouTube ‘ Giovanni Paolo II
Videogallery ‘ Beatificazione di Giovanni Paolo II
 
ARTICOLI CORRELATI:
Beatificazione di Giovanni Paolo II: una testimonianza
Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Cervia a Roma
Un francobollo per Beato Giovanni Paolo II
Casa di Accoglienza Giovanni Paolo II
Incontro su Giovanni Paolo II con Aldo Maria Valli
Sagra della Madonna della Pace. Aldo Maria Valli a San Rocco
Incontro su Giovanni Paolo II con Mons. Cielecki
Beato Giovanni Paolo II: un Papa nella storia

 

Video di Teleromagna