
Il 29 settembre riprendono i corsi alla Scuola di Formazione Teologica
Dal “RisVeglio Duemila” N. 34/2014
Scuola di Formazione Teologica
Cristiani con ali e radici!
Iniziamo con la fine di settembre il nuovo anno della Scuola di Formazione teologica diocesana “San Pier Crisologo”, presso il Seminario Arcivescovile di Ravenna.
Come ogni anno si vuole dare, a chi lo desidera, la possibilità di approfondire “le ragioni della propria fede”. Quest’anno si è scelto – come già forse i lettori sanno – di interrompere il ciclo triennale di incontri di formazione di base (che riprenderà con l’autunno 2015) per offrire un percorso di approfondimento su alcuni temi: il vangelo di Giovanni, Bioetica, Fede e Web, Storia della Chiesa di Ravenna e, alla fine dell’anno pastorale, alcune relazioni sull’importante Sinodo sulla Famiglia voluto da papa Francesco.
La Scuola che sono stato chiamato a servire vuole, in continuità con il passato, promuovere la formazione teologica per i laici e per i ministri istituiti della nostra Diocesi, e per questo organizza corsi basilari in Sacra Scrittura, Filosofia, Teologia, Storia della Chiesa, Liturgia, Patrologia, ecc. Questi sono i corsi “istituzionali” (solo per quest’anno: “di approfondimento”) del lunedì sera.
In più la Scuola dà il patrocinio ad alcune iniziative culturali/formative, il martedì sera o in altri giorni della settimana, e a occasioni di aggiornamento per gli insegnanti della religione cattolica ed i catechisti. In questi ambiti si interagisce con gli Uffici diocesani preposti, con Gruppi e Associazioni, con singoli collaboratori.
Nelle finalità che la Scuola si è proposta viene evidenziato che il cammino offerto deve essere breve, ma completo. Infatti tutti possono scegliere di frequentare l’intera annualità o i singoli corsi.
Si offrono così delle opportunità di formazione che consentono un approfondimento della propria identità di cristiano adulto, e la consapevolezza della propria responsabilità nella Chiesa e nella società.
Non basta, comunque, la sola azione della Scuola per preparare educatori, animatori, catechisti, operatori pastorali e liturgici, ministri istituiti e straordinari,… che abbiano le caratteristiche di responsabilità e consapevolezza di cui sopra: il piano educativo, pensato per la persona, deve essere integrale, deve cioè guardare alla completezza e alla complessità dell’uomo; e deve avere diversi ambiti di espressione (dopo la società, penso principalmente alla famiglia e alla comunità cristiana parrocchiale). Ma avere anche la possibilità di avvicinarsi in modo organico alla Sacra scrittura, sviluppare i grandi temi teologici, conoscere gli autori cristiani antichi e moderni, inserire il nostro presente in un più ampio passato storico… tutto questo dà senso al nostro essere cristiani e al nostro formarci da cristiani.
A chi ci rivolgiamo, dunque? Oggi più che mai ai giovani (i giovani adulti…dai 25 anni in su), che sono speranza per la Chiesa. Papa Francesco, qualche giorno fa, a Roma, ha detto che un futuro migliore è fatto da giovani con due qualità: ali e radici. Spiegando poi: “Giovani che abbiano ali per volare, per sognare, per creare; e che abbiano radici per ricevere la conoscenza … che possono dare solo i più grandi”. È un impegno per tutti!
Ci rivolgiamo inoltre ai credenti chiamati alla catechesi nelle proprie comunità e agli uomini di buona volontà che desiderano prepararsi a servire la Chiesa di Ravenna-Cervia nel ministero istituito di lettore e accolito.
Ma anche altre categorie di persone possono essere interessate! Quindi vi invito a …venire e vedere!
Un grande ringraziamento a nome degli studenti degli scorsi anni, del corpo docenti e dell’equipe in ausilio alla scuola, desidero farlo a don Pierre Laurent Cabantous, che ha diretto per tre anni la struttura, e alla signora Rossella Gatti, che pazientemente e con grande impegno, per tanti anni, ha garantito la tranquillità della formazione con il suo servizio di segreteria.
Dio ci aiuti sempre nel servire la Sua Chiesa, Maria ci accompagni! E San Pier Crisologo ci educhi.
Don Giovanni Giussani
Direttore della Scuola