22 Aprile 2014

Festa della Divina Misericordia

Festa della Divina Misericordia
 
Dal ‘RisVeglio Duemila’  N. 15-16/2014
 
 
Papa Francesco parlando ai Parroci di Roma il 6 marzo scorso così ha affermato: ‘Nella Chiesa tutta è il tempo della Misericordia’.
Questa è stata un’intuizione del beato Giovanni Paolo II. Pensiamo alla beatificazione e canonizzazione di Suor Faustina Kowalska; poi ha introdotto la Festa della Divina Misericordia. Nell’Omelia per la Canonizzazione, che avvenne nel 2000, Giovanni Paolo II sottolineò che il messaggio di Gesù Cristo a Suor Faustina è molto legato alla storia del ventesimo secolo. E aggiunse: la luce della Divina Misericordia, che il Signore ha voluto quasi riconsegnare al mondo attraverso il carisma di suor Faustina, illuminerà il cammino degli uomini del terzo millennio’.
Oggi dimentichiamo tutto troppo in fretta, anche il Magistero della Chiesa! (‘) ma i grandi contenuti, le grandi intuizioni e le consegne lasciate al Popolo di Dio non possiamo dimenticarle.  E quella della Divina Misericordia è una di queste. E’ una consegna che lui ci ha dato, ma che viene dall’alto’.
La Festa della Divina Misericordia quest’anno cade Domenica 27 aprile (prima domenica dopo Pasqua), giorno in cui ci sarà la Solenne Canonizzazione di Giovanni Paolo II.
 
La scelta di questa Domenica indica che nei piani di Dio esiste uno stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e questa Festa dedicata a far capire l’aspetto della Misericordia compreso nel mistero della nostra Redenzione. Gesù chiede che durante la Festa della Misericordia venga benedetta l’Immagine che rappresenta la stessa Divina Misericordia e chiede la venerazione pubblica di tale Immagine in quel giorno. La Festa della Divina Misericordia deve essere il giorno di riparazione e di rifugio per tutte le anime e specialmente per quelle dei poveri peccatori. Papa Francesco ce lo ha riconfermato nel Discorso di insediamento sulla Cathedra romana: ‘Questo è importante: il coraggio di affidarmi alla misericordia di Gesù, di confidare nella sua pazienza, di rifugiarmi sempre nelle ferite del suo amore’ (7/4/2013).
 
Ne è la prova la grazia particolarissima che Gesù ha legato alla Festa della Misericordia. Essa consiste nella totale remissione dei peccati che non sono stati ancora rimessi e di tutte le pene derivanti da questi peccati.
 
 
Il programma
 
22-24 aprile: Triduo di Preparazione 
Chiesa di Santa Maria Maddalena (via C. Ricci, Ravenna)
Ogni giorno: ore 17.30 Novena-Corona alla Divina Misericordia, Litanie alla Divina Misericordia
Ore 18 S. Messa con Meditazione dal Diario
 
Sabato 26 aprile
Parrocchia SS. Redentore (via Enrico Fermi,10 Ravenna)    
ore 16.45:  Apertura  Solenne della Festa: Corona alla Divina Misericordia, Benedizione Solenne dell’Icona Divina Misericordia – Benedizione degli Sposi  – Preghiera d’intercessione per i malati e Preghiera per  Indulgenza davanti a Icona della Divina Misericordia
 
Domenica 27 aprile, Festa Divina Misericordia
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Ore 11.15: Santa Messa Solenne (e in Ringraziamento per la Canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II) e Supplica davanti all’Icona della Divina Misericordia