
Opera di Religione: I monumenti diocesani
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 6/2014
Le attività dell’Opera di Religione nel settore del turismo attirano il maggior numero di visitatori a Ravenna e, quindi, contribuiscono in modo decisivo alla vita dell’intera città. Le attività dell’Opera di Religione sono possibili solo grazie alla presenza dei biglietti di ingresso. E’ da notare che l’Opera non ha altre fonti di finanziamento per sostenere le proprie attività: a differenza dello Stato e del Comune, l’Opera non può finanziarsi con le tasse. Questa è una differenza essenziale, che evidentemente determina differenze tra i comportamenti dei diversi enti.
L’Opera è una fondazione di religione ed è un ente ecclesiastico. Le finalità proprie dell’ente sono quelle dirette all’esercizio del culto, alla cura delle anime, alla catechesi e all’educazione cristiana, così anche secondo il dettato della L.222/1985. I cinque monumenti che l’Archidiocesi di Ravenna-Cervia ha affidato alla gestione e conservazione dell’Opera sono beni ecclesiastici, nati e destinati per tali finalità. L’Opera è innanzitutto impegnata a gestire questi beni in modo autonomo e coerente con le loro finalità.
L’esperienza e le conoscenze, maturate in più di 20 anni di attività nel settore del turismo, fanno ritenere all’Opera di Religione che l’attuale biglietto che raggruppa i Beni diocesani sia coerente con le esigenze dei turisti. Dalle nostre conoscenze, analisi e dal confronto con altre città si evidenzia come la presenza di diversi biglietti per diversi raggruppamenti di monumenti porta ai turisti una maggiore libertà di scelta, poiché ogni turista può decidere che cosa visitare secondo i propri interessi, le proprie esigenze e le proprie caratteristiche specifiche.
L’Opera ritiene prioritarie alcune aree di intervento per lo sviluppo del turismo a Ravenna e per il bene dell’intera città. Su queste aree l’Opera è disponibile ad avviare un dialogo costruttivo con altri enti, che possa portare a nuove iniziative di miglioramento, per favorire il turismo a Ravenna.
Le crociere, che portano turisti a Ravenna. Per l’anno 2014 è prevista una forte riduzione del numero di crociere. Questo è evidentemente un danno per tutta la città. E’ prioritario comprendere le cause di questo problema, e cercare le opportune soluzioni.
L’accoglienza a Ravenna inizia nel momento in cui il turista scende dall’autobus. E’attuale il problema di consentire ai turisti di poter scendere più vicino possibile ai siti monumentali, soprattutto per gli anziani e i disabili.
Gli orari di apertura. L’Opera è disponibile a rivedere i propri orari di apertura, se ciò può essere un bene per la città. Allo stesso tempo è necessario valutare anche gli orari di apertura (e i giorni di chiusura) dei bar, dei ristoranti e dei negozi, poiché naturalmente anche questi servizi fanno parte della complessiva accoglienza ai turisti.
L’Opera è disponibile a valutare iniziative specifiche, di promozione e comunicazione, che possano favorire Ravenna come capitale europea della cultura 2019.
L’Opera è disponibile a valutare iniziative specifiche di promozione e pubblicità che possano far conoscere meglio Ravenna in Italia e all’estero, che possano far comprendere l’importanza della città dal punto di vista storico e artistico, e possano quindi attirare a Ravenna un maggior numero di turisti.
Altre importanti aree di dialogo riguardano: la ricezione alberghiera, che possa essere in grado di ridurre i prezzi per consentire l’accesso a persone con diverse fasce di reddito; i parcheggi (l’Opera ora contribuisce dando la disponibilità di un’area per costruire un parcheggio); i collegamenti logistici con altre città (ad esempio Venezia); proposte educative e convegni, ecc.
Sulle aree indicate sopra, prioritarie per lo sviluppo del turismo a Ravenna, l’Opera è disponibile ad avviare un dialogo, per il bene di tutta la città, poiché l’Opera intende continuare a dare il proprio contributo, come già sta facendo da molti anni, e intende farlo anche con nuove iniziative di miglioramento.
Opera di Religione della Diocesi di Ravenna