Seminaristi in Liguria
Tra il 26 e il 31 agosto, noi seminaristi ravennati ci siamo ritrovati per condividere una settimana di fraternità, per riposarci dalle attività estive e programmare il nuovo anno formativo. Quest’anno abbiamo scelto una località marittima, Bordighera, in Liguria; siamo stati ospiti del seminario della Diocesi di Ventimiglia-San Remo.
Prima abbiamo fatto tappa a Pavia dove abbiamo pregato sulla tomba di Sant’Agostino: abbiamo celebrato la Messa e abbiamo affidato a lui il cammino del nuovo anno. Arrivati a Bordighera, siamo stati accolti da alcune suore che hanno provveduto alle nostre necessità durante il tempo del nostro soggiorno. Il giorno successivo abbiamo visitato a Taggia l’antico convento di San Domenico, abitato oggi dai Fratelli della Sacra Famiglia, congregazione presente nella Parrocchia di San Rocco a Ravenna fino a qualche anno fa.
Il convento ha un bel chiostro e la chiesa adiacente è ricca di opere d’arte di valore: gli edifici, costruiti tra il 1460 e il 1490, sono considerati tra le più grandi pinacoteche della scuola pittorica ligure e nizzarda.Il giorno dopo è stato riservato ai colloqui personali con l’Arcivescovo, Mons. Lorenzo Ghizzoni, e all’assegnazione degli incarichi comunitari per il nuovo anno. A pranzo abbiamo incontrato il vescovo locale, Mons. Alberto Maria Careggio, che ci ha illustrato la situazione ecclesiale locale.
Nel pomeriggio abbiamo visitato il duomo di Ventimiglia, dedicato a Santa Maria Assunta, edificio romanico di sobria bellezza, con annesso il coevo battistero dedicato a San Giovanni Battista. La sera abbiamo fatto una breve visita a San Remo. La mattina seguente abbiamo tenuto la revisione di vita comunitaria, evento importante nel nostro cammino, per confrontarci e rinnovare lo stile di comunione a cui siamo chiamati, mentre nella serata abbiamo celebrato Messa in una chiesa parrocchiale, Santa Maria Maddalena, insieme alla comunità locale. Ogni giornata è stata scandita dalla Liturgia delle Ore e dalla celebrazione dell’Eucaristia e mai è mancato lo spazio per la preghiera personale e la lettura.
Venerdì 30 agosto siamo partiti alla volta di Cannes, per raggiungere le isole di Lerins. Siamo approdati in battello all’isola di Saint-Honorat dove abbiamo visitato l’abbazia di Lerins e celebrato l’Eucaristia con i monaci cistercensi. Il giorno successivo è stato quello del rientro, facendo però tappa a Reggio Emilia, dove l’Arcivescovo ci ha guidato nella visita del Seminario: lì abbiamo ammirato i due mosaici di Rupnik nella cappella; poi abbiamo visitato la mensa Caritas, una struttura molto efficiente, assistita da volontari di tutte le parrocchie della diocesi; nello stesso edificio è presente anche un servizio sanitario per i poveri. Sono stati giorni trascorsi serenamente e in spirito di vera fraternità e amicizia, elementi importanti per un’autentica testimonianza di vita cristiana, che un domani saremmo chiamati a dare come presbiteri diocesani.
Roberto Savorelli, seminarista