Il Grest a Porto Corsini
71 iscritti in fasce di età dai 4 ai 12 anni, un periodo che copre quasi l’intera estate, dal 10 giugno al 2 agosto, tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 16, con possibilità di fermarsi per il pranzo (circa una trentina quelli che lo fanno), un gruppo di 18 animatori giovani, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, che fanno compagnia ai bambini, e un gruppo di adulti, già catechisti, che coordinano le attività assieme a Don Arienzo Colombo, parroco di Porto Corsini e Licia Olmi, assistente e catechista.
Questo è il grest della parrocchia che per l’edizione 2013 si è ispirato alla favola Everybody, che ha come tema centrale il corpo e il rapporto con esso, scelto per insegnare ai più giovani una maggiore consapevolezza sulla corporeità ma anche l’accettazione dei propri limiti e la valorizzazione delle proprie peculiarità. Everybody è ambientato nel 1400 e ha per protagonista un eccentrico inventore, contemporaneo di Leonardo da Vinci, chiamato Pico de Gazabei, intenzionato a creare una macchina che vola; l’esperimento non gli riesce e il pallone che ha mandato in aria gli torna indietro sotto forma di gazebo, ma non fa niente, Pico prende coscienza dei suoi limiti e li accetta senza farne un dramma. La storia, proposta dai grest della Lombardia, è stata rielaborata da Don Arienzo; gli animatori, ai quali spetta il compito di sviluppare i temi del racconto attraverso attività ludiche quali il canto, il ballo, le recite e di proporle ai bambini, hanno a loro volta aggiunto delle personalizzazioni e così, mettendo in gioco la loro creatività, hanno la possibilità di divertirsi e far divertire, ma le attività ricreative sono sempre accompagnate da momenti di riflessione e di preghiera. Due volte la settimana, inoltre, ci sono gite in bicicletta fino a Casal Borsetti, Sant’Alberto e alla Tenuta Augusta.
Gli animatori giovani, che provengono dal gruppo Post Cresima, sono: Francesco, Martina, Veronica, Michele, Sebastiano, Filippo, Mattia, due ragazze di nome Elisa e Sara di 17 anni; Giulio e Mattia di 16, mentre i più giovani sono Alex, Alessandro, Beatrice, Chiara, Luca e Matteo. Per diventare animatori, spiega Licia, occorre aver ricevuto i Sacramenti e seguire il catechismo durante l’anno, tutte le settimane; due mesi prima dell’inizio dei grest, poi, c’è una sorta di preparazione spirituale che comprende la partecipazione alla messa settimanale, al primo venerdì del mese e alla lectio divina. Poi c’è la preparazione tecnica del grest una volta alla settimana. Il gruppo degli animatori adulti è formato da Erik (che qui trascorre ogni anno con i bimbi e i ragazzi le tre settimane di ferie dal lavoro), Alessia, Maria, Paola e Carmela (quest’ultima assente in questo periodo per motivi di salute); durante l’anno è presente a tutte le iniziative religiose della parrocchia, una volta la settimana si ritrova per insegnare catechismo ai ragazzi e una volta al mese si ritrova per una riunione tecnica, mentre il sabato sera è dedicato alla cena con i ragazzi delle Medie.
Anna Cavallo