Concerto di Natale Ravenna-Finale Emilia

Concerto di Natale Ravenna-Finale Emilia
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 44/2012
 
Il grande Uto Ughi interpreta Bach nella Basilica di San Francesco 12 dicembre
Dopo il successo del Concerto di Natale Ravenna-Betlemme dello scorso anno la Cooperativa Emilia Romagna Concerti intende nuovamente celebrare la Natività con la Musica e con i giovani: ‘Il nostro intento – ha detto il maestro Olmi – è quello di festeggiare tutte le ricorrenze della vita civile e religiosa attraverso la Musica, cercando di non dimenticare i problemi della vita reale. ‘E’ per questo che il Concerto di Natale, dopo la prima serata del 12 dicembre alle 21 nella Basilica di San Francesco a Ravenna verrà ripetuto il 13 dicembre nella Tensostruttura di Finale Emilia, uno di centri più colpiti dal terremoto. Ad entrambi i concerti sono stati invitati i cittadini di S. Agostino, Comune legato a Ravenna da molte iniziative di solidarietà nel dopo-terremoto. Il prossimo anno si spera di tornare in Terra Santa e ci stiamo già attivando per un concerto di Pasqua nella Chiesa della Dormizione a Gerusalemme il 23 marzo prossimo’.
Il Concerto sarà eseguito dalla Young Musicians European Orchestra diretta da Paolo Olmi con la partecipazione di uno dei più grandi solisti italiani: Uto Ughi, che verrà poi affiancato da una stella emergente del concertismo mondiale, il Kazako Roman Kim, funambolico interprete di Paganini, e da un valente giovane oboista di Faenza, Gianluca Tassinari. Il programma prevede di Bach il Concerto in la minore per violino e orchestra( solista Uto Ughi) , il Concerto in re minore per due violini e orchestra (solisti Uto Ughi e Roman Kim) e la Suite n. 3 per orchestra. La serata viene completata dal Concerto per Oboe e Orchestra di Alessandro Marcello e da alcuni canti natalizi eseguiti dal Coro Libere Note della Scuola Statale Filippo Mordani di Ravenna (direttori Catia Gori e Elisabetta Agostini) e dal Coro della Scuola San Vincenzo (Direttore Simona Santini).
Presente alla presentazione del concerto, oltre al maestro Olmi, Silvana Lugaresi, l’assessore Bakkali, l’assessore regionale Patrizio Bianchi; è intervenuto l’Arcivescovo Giuseppe Verucchi che ha apposto tre importanti chiose alla validità di questo progetto: la sorprendente partecipazione dei giovani sia come pubblico che come artisti; è un concerto ‘religioso’ perché aiuta a concentrarsi e riflettere sul significato del Natale in arrivo attraverso la musica; infine perché è organizzato sulla scia della solidarietà e in questo caso si spera possa aiutare a far sì che la gente che ha sofferto per il terremoto non sia dimenticata, per riportare all’attenzione del paese la tragedia da loro vissuta. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Emilia Romagna, dalla APT Regionale, ACER, Banca Popolare di Ravenna,Bambini srl, CNA, Conad, Coopitalia, Bper. Coopitalia ha messo a disposizione 1.000 panettoni che verranno donati ai bambini che prenderanno parte al Concerto di Finale Emilia ma anche ad alcune associazioni del volontariato ravennate coordinate dal Comune di Ravenna e dalla Caritas, mentre la Conad ha regalato una grande quantità di matite, quaderni e materiale per lo studio. ‘Come è avvenuto nel 2011 – ha ricordato Olmi – al Concerto di Ravenna vengono invitati con particolare attenzione i bambini stranieri residenti in Italia e le loro famiglie. Il costo dei biglietti, in alcuni settori, è particolarmente elevato perché attraverso l’incasso del Concerto di Ravenna è possibile offrire gratuitamente la replica del Concerto ai cittadini di Finale Emilia: si parte da 75 Euro per i posti Vip ma esistono anche biglietti da 20 e 10 euro.
La biglietteria viene effettuata presso il Teatro Alighieri di Ravenna (telefono 0544-249244) e la sera del 12 dicembre presso la Basilica a partire dalle 19.
ADL