Per non cadere nella Rete

Per non cadere nella ‘Rete’

Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 9/2011
 
Don Ilario Rolle ha aperto l’incontro organizzato dall’ Agesc (Associazione Genitori Scuole Cattoliche) dal titolo ‘Chat, i-phone, Facebook… croce o delizia?’, venerdì 25 febbraio, presso l’Istituto Tavelli, con una lode spontanea ai mezzi della comunicazione sociale, una bella preghiera di ringraziamento al Signore per i nuovi media, frutto straordinario dell’intelligenza dell’uomo e della sua capacità di trovare sempre nuove vie per comunicare e conoscere. Le infinite opportunità offerte dal rapido progresso tecnologico delle comunicazioni sociali, non sono però solo una risorsa positiva, ma anche un grande problema per le conseguenze derivanti da un loro uso distorto e illegale che ricadono soprattutto sulle fasce più fragili ed esposte ai pericoli, i bambini e i giovani, i nostri figli.
A questo tema scottante e attualissimo, oggetto della profonda riflessione di Benedetto XVI per la XLV Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Don Ilario Rolle, piemontese, ha dedicato buona parte della sua vita sacerdotale, fondando oltre dieci anni fa l’Associazione Davide.it Onlus per la tutela dei diritti dei minori in Rete. Don Ilario ha condotto una riflessione sulle nuove modalità di comunicazione che condizionano e modificano comportamenti e relazioni.
I social network come Facebook, il più usato, sono il grande spazio aggregativo dei nostri ragazzi, dove trovano non solo informazioni e contenuti da condividere, ma anche amicizie e relazioni affettive, costruite spesso su una dimensione virtuale lontana dalla realtà e straniante. Il pericolo è l’allontanamento da un tessuto di relazioni concrete e dalla capacità di mantenere una comunicazione viva in famiglia e ovunque.
Il ruolo educativo dei genitori è perciò importantissimo perché non si tratta solo di sorvegliare tempi e modalità dell’uso di Internet da parte dei figli, ma soprattutto di mantenere sempre vivo il dialogo e la confidenza fiduciosa con loro, perché la Rete non diventi il rifugio dei loro problemi e della loro solitudine.
E’ importante essere consapevoli dei pericoli che si annidano in un uso disinvolto e ingenuo di Internet: pedofilia, cyberbullismo, pornografia esplicita, violenza, magia e satanismo, razzismo e istigazione all’odio, blasfemia e turpiloquio, gioco d’azzardo sono tutti contenuti illegali e nocivi a cui i nostri ragazzi sono inconsapevolmente esposti con conseguenze spesso drammatiche, delle quali, con sgomento, leggiamo i tristi resoconti sui giornali.
Per offrire ai ragazzi una tutela efficace e ai genitori uno strumento di controllo adeguato al loro ruolo educativo, l’Associazione di Don Rolle ha ideato Davide, il filtro web italiano applicabile a tutti i sistemi operativi e rivolto anche a scuole, associazioni e oratori.
I genitori e gli educatori possono scegliere le categorie potenzialmente nocive da filtrare e bloccare.
I ragazzi devono essere informati sul funzionamento del filtro e approvarne l’uso perché non si sentano censurati ma bensì accompagnati nella navigazione consapevole e intelligente.
Questa modalità aiuta i ragazzi a sviluppare il senso critico e la capacità di discernimento.
Li aiuta anche a imparare regole che li responsabilizzano e li predispongono a un uso moderato e consapevole di tutti i mezzi di comunicazione a cui hanno accesso, non ultimo il telefonino che rimane, soprattutto tra i più giovani, lo strumento più amato.
Davide è attivo anche su Youtube di cui riesce ad individuare quasi il 100% di contenuti illegali e pericolosi. Un progetto interessante è Dade, pensato per i bambini al di sotto degli 11 anni di età, che consente loro di imparare a usare Internet per studiare e giocare in modo totalmente sicuro.
L’Associazione monitora costantemente i nuovi media e l’uso che i giovani ne fanno e promuove azioni di sensibilizzazione sulla tutela dei minori in Rete e di informazione sull’uso consapevole delle nuove tecnologie attraverso convegni di studio, seminari e pubblicazioni.
Suggeriamo caldamente a genitori ed educatori di visitare il sito dell’Associazione Davide.it Onlus: www.davide.it dove possono trovare tutte le informazioni necessarie. Si può anche contattare il numero verde: 800.980.260.
Marianella Marni
 
ARTICOLI CORRELATI: 
Chat, facebook, i-phone…croce o delizia?
 
 
Video di Ravenna WebTv