14 ottobre: Marcia e Veglia Missionaria
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 37/2011
Venerdì 14 ottobre a Ravenna, con partenza alle ore 20.30 dalla chiesa dell’Opera di Santa Teresa e arrivo in Cattedrale, sono previste la Marcia e veglia missionaria, organizzate dall’Ufficio Missionario; si concluderanno con la testimonianza di p. Guglielmo Camera, postulatore della Causa di canonizzazione del Beato Guido Maria Conforti. Altro appuntamento sarà mercoledì 19 ottobre alle ore 20.45 al cinema Corso (via di Roma), con la conferenza di Don Angelo Manfredi dal titolo ‘San Guido Maria Conforti ‘ Missionario nella Cina d’Italia’. La quarta settimana dell’Ottobre Missionario (dal 17 al 23) è dedicata alla Carità.
‘Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri’ (Gv 13, 35).
San Paolo dopo aver descritto la diversità dei doni fatti da Dio agli uomini afferma: ‘la carità è paziente, è benigna; la carità non invidia, non si mette in mostra, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non s’inasprisce, non sospetta il male, non gode dell’ingiustizia, ma gioisce con la verità’ (1 Cor 13, 4-7).
Dante sosteneva nel Paradiso che la carità è l’adeguamento della propria volontà a quella di Dio. L’espressione della volontà divina è nell’ordine e nell’armonia intorno a cui ruota il creato, attirato da un principio di gravità che è l’Amore. Come indica il tema della quarta settimana: ‘Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quello mi ama’ (Gv 14, 21). E’ un Amore che ha bisogno di testimonianze. Quest’anno la Chiesa missionaria ha scelto di farci conoscere dei testimoni provenienti da paesi dei cinque continenti, alcuni non particolarmente ‘famosi’, perché hanno scelto di vivere sempre dietro le quinte della storia; li presento brevemente.
Suor Giuseppina Bakhita (1869-1947) nata in un piccolo villaggio del Sudan, rapita da mercanti arabi di schiavi a quattro anni. Ospitata a Venezia dalle Figlie della Carità, pronunciò i voti. Dopo la morte è stata proclamata santa da Giovanni Paolo II il 1° ottobre del 2000.
Helder Camara (Fortaleza ‘ Brasile, 1909-1999) organizzò il 36° Congresso Eucaristico Internazionale e partecipò al Concilio Vaticano II. Ancora oggi è conosciuto come ‘Vescovo delle Favelas’.
François Xavier Nguyên Van Thuân, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della pace, Arcivescovo coadiutore di Saigon in Vietnam, imprigionato per tredici anni, liberato il 21 novembre 1988, nominato cardinale nel 2001; è in corso la causa di beatificazione.
Annalena Tonelli, forlivese, donna di straordinaria intelligenza, grande lavoratrice, missionaria laica in Africa, uccisa barbaramente il 5 ottobre 2003 a Borama, in Somalia.
Rosario Livatino, il giudice ‘ragazzino’, siciliano, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, definito da papa Giovanni Paolo II ‘martire della giustizia ed indirettamente della fede’. Le loro vite devono essere d’esempio per incoraggiare a fare una scelta e a vivre costantemente un impegno in cui riscoprire le proprie motivazioni, definire una traiettoria e dare sapore alla vita.
Rosario Livatino, il giudice ‘ragazzino’, siciliano, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, definito da papa Giovanni Paolo II ‘martire della giustizia ed indirettamente della fede’. Le loro vite devono essere d’esempio per incoraggiare a fare una scelta e a vivre costantemente un impegno in cui riscoprire le proprie motivazioni, definire una traiettoria e dare sapore alla vita.
Nel Vangelo di Luca (18, 1-18) il Signore rivolge una domanda: ‘Ma il Figlio dell’uomo quando verrà, troverà la fede sulla terra?’. Noi poniamoci una domanda: ‘Il Figlio dell’uomo, quando verrà’ troverà ancora dei cristiani che hanno saputo testimoniare la loro fede?’.
Questa è la sfida! La gente non ha bisogno di parole astratte, il mondo di oggi cerca testimoni. La strada da percorrere è quella di essere presenze testimonianti, per condividere con le persone la fede ricevuta, mettendosi in ascolto delle loro necessità.
Anna Martino