14-19 luglio: XLVIII Settimana Liturgica a Camaldoli
Dal ‘RisVeglio Duemila’ N. 21/2013
‘Per far crescere ogni giorno la vita cristiana (SC I). Comprendere la liturgia secondo il Concilio Vaticano II’, è il titolo della XLVIII Settimana Liturgica pastorale in programma presso il Monastero di Camaldoli (Ar) da domenica 14 a venerdì 19 luglio; l’evento si realizza in collaborazione con l’Istituto di Liturgia Pastorale ‘S. Giustina’ di Padova.
‘Il sacro Concilio si propone di far crescere ogni giorno più la vita cristiana tra i fedeli; di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti; di favorire ciò che può contribuire all’unione di tutti i credenti in Cristo; di rinvigorire ciò che giova a chiamare tutti nel seno della Chiesa. Ritiene quindi di doversi occupare in modo speciale anche della riforma e della promozione della liturgia’. (Sacrosanctum Concilium 1)
‘L’intensità delle discussioni sorte al Concilio doveva far capire a chi è pensoso dei problemi della Chiesa, che si trattava di cosa essenziale. Chi non era preso solo dai problemi secondari, come, per esempio, l’importanza, dal punto di vista della politica ecclesiastica, dell’uso della madre lingua, doveva essere portato a riflettere che cosa è mai questa ‘liturgia’, per sollevare così accese polemiche, e doveva giungere alla conclusione che l’atto religioso alla base della liturgia è qualcosa di singolare e di importante. Indagando sulla natura di questa singolarità, si giungerebbe a concludere che l’atto liturgico è compiuto sì dai singoli, ma in quanto essi formano una entità sociologica, un corpus: la comunità, cioè la Chiesa in essa presente. In questo atto non vi è solo l’interiorità spirituale, bensì tutto l’uomo, spirito e corpo, e perciò l’azione esterna è essa stessa ‘preghiera’, atto religioso; i tempi, i luoghi e le cose relativi all’azione non sono ornamenti esterni, ma elementi dell’atto complessivo e come tali dovrebbero essere realizzati e via dicendo’.
(R. Guardini, Lettera sull’atto di culto, 1965)
Modalità di partecipazione
La partecipazione alla Settimana richiede la presenza a tutta la durata dell’incontro. Le giornate sono ritmate dalla preghiera corale della comunità monastica.
Quote di partecipazione
Caparra (non rimborsabile; da detrarre al momento del saldo) ‘ 80,00 adulti, ‘ 50,00 giovani fino a 30 anni, da versare entro 15 giorni dalla prenotazione
Contributo per la Settimana: ‘ 310,00 in camere singole o a più letti; ‘ 190,00 giovani fino a 30 anni.
Prenotazioni e informazioni: Foresteria del Monastero, 52014 Camaldoli (Ar), Tel. 0575 556013 – Fax 0575 556001, foresteria@camaldoli.it