11 agosto: Santa Chiara d’Assisi

11 agosto: Santa Chiara d’Assisi
 
Dal ‘RisVeglio Duemila’  N. 30/2013
 
E’ un tempo di grazia quello che c’è dato di vivere sino all’undici agosto ‘ solennità della nostra Madre Santa Chiara d’Assisi ‘, tempo in cui noi Clarisse Cappuccine ci sentiamo maggiormente impegnate a rivisitare le origini del nostro carisma e a confrontarci con esso, affinché nella fedeltà all’ispirazione dello Spirito, possiamo servire meglio la Madre Chiesa ed essere lievito efficace per la crescita del Regno di Dio, umili strumenti per un mondo migliore.
 
Ecco quanto Santa Chiara rivolse alle sorelle nel suo Testamento: ‘Il Signore stesso ci collocò come modello ad esempio e specchio non solo per gli altri uomini, ma anche per le nostre sorelle, che il Signore chiamerà alla nostra vocazione, affinché esse pure siano specchio ed esempio a quanti vivono nel mondo’.
 
Come essere per il nostro tempo, specchio ed esempio per coloro che vivono nel mondo?
Nella quarta lettera ad Agnese di Boemia, Santa Chiara esplicita la metafora dello specchio, dove la figlia spirituale è chiamata a contemplare il volto di Cristo e a specchiarsi in esso, cioè ad assumere sempre più i lineamenti del suo Sposo e Signore, riflettendoli a sua volta a vantaggio delle Sorelle. Cristo è lo specchio nel quale Santa Chiara invita a trovare il proprio volto, cioè la propria identità: ‘Ogni giorno porta la tua anima in questo specchio e scruta continuamente in esso il tuo volto’ (Santa Chiara). Così ancora oggi siamo chiamate ‘ nella fedeltà all’invito di Santa Chiara – a rivolgere continuamente lo sguardo all’umanità del Cristo, che si è fatto via al Padre e a manifestare, non solo dentro le mura del Monastero, ma anche fuori di esso, in un mondo totalmente secolarizzato, la bellezza e la possibilità di una vita veramente evangelica, a partire dalla relazione con Dio, che testimonia il primato dell’Altissimo Signore, attraverso una vita di preghiera in cui le sorelle si consegnano totalmente e consegnano a Dio il dolore e la gioia del mondo e da cui attingono, a loro volta, la speranza e l’amore da riconsegnare ai fratelli e alle sorelle. Presentarsi al mondo come sorelle, poi, testimonia la possibilità di vivere relazioni fraterne e improntate all’accoglienza reciproca, relazioni che attingono alla carità del Crocifisso per edificare una profonda comunione alla ricerca del bene comune. Infine, la scelta della povertà deve poter essere visibile in giusta relazione con le cose, manifestata da una vita sobria, dalla rinuncia a qualsiasi privilegio o pretesa, dalla condivisione con i più poveri, dalla fatica del lavoro e dalla mancanza di sicurezze umane che ci ricordano e ricordano a tutti che siamo ‘Pellegrini e forestieri in questo mondo’ e l’unica certezza è l’amore di Dio.
 
Qual è dunque il messaggio di Santa Chiara?
Un messaggio di fede, di speranza e di fiducia. Un messaggio di amore e di solidarietà fraterna. Un messaggio di autentica umanità, libertà e femminilità nella sua disposizione materna a favore delle sorelle, della Chiesa, del mondo: nella sua alterità ‘ reciproca a San Francesco d’Assisi -. La Regola, il Testamento, le lettere sono l’espressione trasparente del suo cuore di donna, sorella e madre. Il suo atteggiamento ‘ ci teniamo a precisare ‘ nei confronti di Francesco non è di imitazione, ella ne segue la via per camminare verso Cristo, ma la ripropone su un tracciato proprio e originale: basti pensare che Santa Chiara d’Assisi è la prima donna che scrive una Regola, per di più in tempi in cui si trattava di un fatto certamente impensabile, eccezionale.
Chiara d’Assisi ‘donna povera’, radicalmente spoglia di sé e di ogni possibile sicurezza all’infuori di Dio; di ogni possibile illusione, di ogni attaccamento e di ogni attesa, che non sia l’attesa di Lui solo, il Signore, per Sua intercessione, ci indichi la via’
 
Siete tutti invitati, presso il nostro Monastero di Sant’Apollinare in Veclo, in via Pietro Alighieri, 4 Ravenna, alla Solennità di Santa Chiara e alle celebrazioni di domenica 11 agosto.

Il programma è il seguente.
8-9-10 agosto, ore 18: Triduo con celebrazione della Santa Messa (celebra padre Germano Tognetti).
 
Domenica 11 agosto ‘ Santa Chiara d’Assisi
Ore 7.30 Santa Messa
Ore 18 Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Verucchi.
 
Vi aspettiamo!
 
Le Clarisse Cappuccine di Ravenna