Omelia per anniversario di don Luigi Giussani

21-02-2021

Nelle difficili circostanze

Siamo nella Crisi: della salute fisica, con tante paure e arrabbiature, molte relazioni compromesse, così impegni e progetti, tante difficoltà economiche delle famiglie. È anche crisi spirituale (l’antica domanda a Dio: perché la malattia?); c’è il crollo degli idoli della scienza e della tecnologia; e soprattutto del culto di sé, così diffuso nella cultura occidentale contemporanea, che si scontra con l’inevitabilità dei limiti e della morte, che avanza senza guardare in faccia a nessuno. Non ci fa certo piacere scoprirci giganti coi piedi di argilla (come nel sogno di Nabucodonosor, Dan 2, 27–35).

Come affrontiamo questa sfida, questa prova, questo tempo che può essere tempo di grazia pur nella sofferenza? Non usando difese puerili per fuggire dall’ansia che essa ci provoca. Non attuando la negazione della realtà, non sottovalutando il rischio di fare del male agli altri e a sé stessi, non presumendo di essere immuni perché si è giovani e forti, ma nemmeno rassegnandosi a una passività sfiduciata.

Siamo chiamati ancora una volta a stare dentro la storia, – come ha fatto Gesù con l’incarnazione –, accettandola così come è, ma impegnandoci per orientare gli avvenimenti e le persone. Per esempio, aiutando tutti a non camminare da soli, a non chiudersi, ad ascoltarsi e accogliersi, insomma a mantenere le relazioni umane, amicali, ecclesiali, che sono essenziali per una vita piena.

…che siamo chiamati a condividere con i fratelli tutti,

“Condividere” è una delle vie fondamentali per accogliere il vangelo e metterlo in pratica nella quotidianità. Gesù, nel Vangelo di Luca soprattutto, la mette in pratica in tanti episodi: la sua attenzione e la cura per i malati, la sua vicinanza agli ultimi, la chiamata di Zaccheo con il mettersi a tavola con i pubblicani e peccatori, il buon Samaritano, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, l’ultima cena. La vita di Gesù era una vita di condivisione.

Anche noi non possiamo progredire in nessun senso, se stiamo separati. L’annuncio missionario si fa a due a due, e la comunità cristiana primitiva attrae perché si caratterizza –un cuor solo e un’anima sola– per la concordia e l’unanimità che è generata dallo Spirito di Dio e dal comune Battesimo. Ma la comunione, anche quella ecclesiale, è solo apparente se non è anche condivisione, dei pani, dei luoghi, degli affetti, delle conoscenze, delle azioni, delle esperienze di fede… proprio come l’amore cristiano che porta frutto quando diventa reciproco, condiviso. La prova di questi mesi ci chiama a camminare insieme nella condivisione. Ci si salva insieme, ci si santifica insieme, affrontando le tempeste insieme, remando insieme.

…chiediamo al Signore una coscienza vigile e grata del dono ricevuto nell’incontro con il carisma di don Giussani…

I doni di Dio passano spesso attraverso i fratelli nella Chiesa. E ci sono dei doni speciali, dei carismi, che si svelano e si fanno largo attraverso qualcuno in particolare, come avviene nel caso dei fondatori. Doni che vanno custoditi nell’umiltà e immediatamente condivisi da altri credenti (“subito”, come nei racconti di vocazione del Vangelo di Marco). In un certo senso, è necessario che siano trasmessi ad altri, per essere spogliati delle incrostazioni personalistiche e per farli maturare grazie alla partecipazione di tanti. Doni che devono sempre stare dentro la storia contemporanea (come ci insegna la Gaudium et Spes e Papa Francesco con Evangelii Gaudium), e dentro la cultura del tempo e del luogo, per accoglierne i valori positivi, ma senza rinunciare mai a fecondarla col Vangelo, per rendere la vita di tanti, più cristiana e quindi più umana. Il cammino di don Giussani è un caso significativo di questo processo che permette ai doni dello Spirito di agire nel tempo, di convocare nuovi discepoli del Vangelo, di renderli testimoni che incidono nella società, non solo nella Chiesa.

…per servire sempre meglio la Chiesa,

Ma i carismi hanno due grandi criteri di discernimento, secondo san Paolo: devono essere animati dalla carità e devono essere adatti alla edificazione della Chiesa. Non sono a servizio della gloria umana, non sono nemmeno un vantaggio per la santità del soggetto che li riceve, ma sono dati per edificare il Corpo ecclesiale, nella carità. I carismi devono far cresce l’amore della Sposa per lo Sposo, della Chiesa per il suo Signore; devono far crescere nella comunione e nel servizio ogni cellula comunitaria del grande Popolo di Dio. Ogni dono, ogni carisma è volto al servizio di qualche aspetto specifica della missione ecclesiale oppure è al servizio della Chiesa tutta intera, come ha intuito Santa Teresa del Bambino Gesù, dottore della Chiesa, a proposito della sua vocazione. Questo vale per il fondatore, come per i suoi discepoli e successori: anche quando il carisma diventa istituzione, riconosciuta e confermata dai Pastori, non è chiamata a coltivare sé stessa, ma il bene comune di tutta la famiglia dei figli di Dio.

…nel riconoscimento che ogni istante che passa è abitato da Cristo presente,

Tutto questo mantenendo ferma la centralità di Gesù Cristo, “colui che ci è necessario” (Paolo VI). La nostra vita in ogni momento è sua, per mezzo di Lui siamo stati creati e in vista di Lui. La sua esistenza è la norma della nostra esistenza, la sua Vita donata in croce e risorta, è ciò che riceviamo nell’Eucaristia, nella Parola, nell’amore dei fratelli. Il nostro impegno ecclesiale e umano è reso possibile dal fatto che Lui è vivo, è in mezzo a noi, ci precede e ci accompagna come fece a Emmaus coi discepoli depressi e disillusi, condividendo prima la loro delusione, poi il Pane spezzato, e rilanciandoli per la missione e l’annuncio. Di cosa dovremmo avere paura? Chi ci separerà dall’amore di Cristo?

…perciò non c’è niente di inutile e tutto è segno di una indistruttibile positività.  

Perciò guardiamo avanti con l’ottimismo della fede, che ci fa vedere l’opera di Dio qui, nella nostra storia: più abbiamo il cuore puro, concentrato su di Lui e svuotato dagli idoli, più lo riconosciamo nel tanto bene che è presente in tutti e in modi inaspettati, e nel tanto bene che Egli opera su ciascuno, arricchendo la nostra vita di Grazia,  di misericordia e di speranza nonostante tutto.

+Lorenzo G., Arcivescovo di Ravenna Cervia